giovedì 4 Settembre 2025
19.9 C
Bologna

Ravone: Riqualificazione Anticipata, Bologna Più Sicura

Il rapido completamento dei lavori di riqualificazione della copertura del torrente Ravone, a Bologna, rappresenta un segnale tangibile di resilienza e di impegno nella gestione del rischio idrogeologico.

L’evento alluvionale dell’autunno 2024 aveva compromesso un tratto cruciale dell’infrastruttura, esponendo il quartiere a potenziali danni e disagi in caso di nuove precipitazioni intense.

L’intervento, concluso con un mese di anticipo rispetto alla tabella di marcia originariamente prevista per fine settembre, testimonia la capacità di accelerare i processi decisionali e operativi in situazioni di emergenza.

La riqualificazione ha interessato un’estensione di circa 120 metri, distribuita tra via Zoccoli e via Montenero, aree particolarmente vulnerabili a seguito dell’alluvione.
La demolizione delle strutture preesistenti, gravemente danneggiate, ha lasciato spazio a una nuova copertura realizzata con calcestruzzo ad alte prestazioni, concepita per incrementare significativamente la capacità di resistenza delle infrastrutture a eventi meteorologici estremi sempre più frequenti e intensi, un problema sempre più pressante nel contesto del cambiamento climatico.

L’impresa Acr Reggiani, sotto la supervisione tecnica di Heratech, braccio operativo del gruppo Hera, ha gestito il cantiere con un approccio proattivo, minimizzando le interruzioni e sfruttando al meglio i tempi disponibili.
La rapidità di esecuzione, che ha sorpassato le aspettative, è il risultato di una combinazione di fattori: pianificazione meticolosa, coordinamento efficiente e l’impegno costante del personale coinvolto, anche durante il periodo festivo di Ferragosto.
Ora, nelle prossime settimane, si concentreranno le attività di rifinitura, che includeranno il completamento dei muri di contenimento, la posa della pavimentazione, l’installazione di un sistema di illuminazione adeguato e la realizzazione di cancelli di delimitazione, al fine di ripristinare integralmente la funzionalità e l’estetica dell’area.

Questo intervento non si limita a una mera riparazione strutturale, ma si configura come un investimento nella sicurezza del territorio e nella qualità della vita dei cittadini, un esempio virtuoso di come affrontare le sfide poste dal rischio idrogeologico con soluzioni innovative e tempestive, mirando a costruire un futuro più sicuro e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -