Un’onda di passione musicale ha travolto Faenza, Ravenna, accogliendo oltre duemila appassionati provenienti da un mosaico di ventidue nazioni, dal vibrante Messico alle suggestioni della Gran Bretagna, dal Brasile alla Polonia, fino agli Stati Uniti.
Questo fervore collettivo ha pulsato al Pau Party 2025, un evento esclusivo riservato ai soci del Laura4u.
com, il fan club ufficiale di Laura Pausini, un’istituzione che celebra quest’anno il suo trentesimo anniversario, nato nel settembre del 1995.
L’artista romagnola, figura di riferimento nella scena musicale internazionale, ha offerto ai suoi fedeli sostenitori un’esperienza unica, un concerto intimo e coinvolgente.
La scaletta, un percorso inedito attraverso i suoi più iconici successi – “Vivimi”, “Invece no”, “Io canto”, “Benvenuto” e molti altri – si è arricchita di anticipazioni inedite.
Laura Pausini ha voluto condividere in anteprima con il suo fan club, un estratto del suo nuovo singolo, “La mia storia tra le dita”, che vedrà la luce il 12 settembre, disponibile in tutte le versioni linguistiche: italiano, spagnolo, portoghese e francese, testimonianza del suo impegno verso un pubblico globale.
La performance non si è limitata alla musica.
Un’atmosfera di festa e di convivialità è stata amplificata da elementi a sorpresa: l’esilarante incursione delle “Sincronette”, amiche d’infanzia protagoniste di un karaoke memorabile, e l’interazione dinamica con il suo personal trainer, che ha guidato dieci fan in un’improvvisata lezione di coreografia, in soli trenta minuti.
Un’esperienza che ha consolidato il legame indissolubile tra l’artista e la sua community.
Il culmine del triduo celebrativo si sposterà domenica a Solarolo, il paese natale di Laura Pausini, dove si aprirà al pubblico il Laura Pausini Museum.
L’inaugurazione vedrà l’artista tagliare il nastro in un luogo intriso di ricordi: le mura che un tempo ospitarono la casa della sua famiglia e, successivamente, la sede del Laura Pausini Official Fanclub.
A partire dal 3 settembre, il museo offrirà un viaggio emozionale attraverso la carriera e la vita dell’artista.
Più che una semplice esposizione, si tratta di un archivio permanente, un caleidoscopio di premi, riconoscimenti internazionali, abiti di scena dal valore inestimabile e, soprattutto, inediti documenti che svelano aspetti meno noti della sua storia umana e artistica.
Un omaggio alla sua eredità e un ponte verso il futuro, un invito a ripercorrere le tappe di un percorso che ha segnato la storia della musica italiana e globale.