Sugar Music Publishing e Fuoritempo sanciscono un’intesa di ampio respiro, un’operazione che trascende la mera gestione dei diritti d’autore e si configura come la celebrazione di un percorso artistico condiviso e la progettazione di un futuro ricco di opportunità.
L’accordo strategico consolida un legame profondo, nato nel 1990 con l’esplosione di “Figlio d’un cane” e che si perpetua attraverso tre decenni di successi, riconoscimenti e un rapporto umano e professionale indissolubile.
Sugar assume il ruolo di co-editore delle future produzioni artistiche di Luciano Ligabue, assicurando un supporto editoriale per le creazioni che l’artista realizzerà nei prossimi tre anni.
Parallelamente, l’azienda acquisisce il 50% delle quote editoriali dell’intero catalogo di Fuoritempo, la società fondata dallo stesso Ligabue, un patrimonio artistico che rappresenta una pietra miliare nella storia della musica italiana.
Questa partnership non è solo un investimento economico, ma un atto di fiducia e un’espressione di profonda stima.
Rappresenta la volontà di Sugar di preservare, valorizzare e amplificare l’eredità musicale di Ligabue, contribuendo a garantirne la fruizione per le generazioni future.
L’accordo implica un impegno reciproco: da parte di Sugar, una cura meticolosa e una visione strategica per la gestione dei diritti e la promozione delle opere; da parte di Ligabue, la continuità creativa e l’apertura a nuove sinergie.
L’annuncio giunge a coronamento delle celebrazioni per il 30° anniversario di “Certe Notti”, evento memorabile tenutosi alla Rcf Arena di Reggio Emilia, un omaggio ai fan e un punto di partenza per un nuovo capitolo.
Il legame tra Sugar e Ligabue si nutre di autenticità, stima reciproca e una passione comune per la musica, valori che si riflettono nella visione condivisa per il futuro.
Filippo Sugar, CEO del Gruppo Sugar, sottolinea come l’accordo non sia solo un’operazione commerciale, ma una conferma di un rapporto umano e professionale costruito nel tempo.
L’azienda si impegna ad alimentare questo rapporto con nuova energia, aprendo nuove prospettive per le opere future di Ligabue e garantendo al contempo la salvaguardia e la valorizzazione di un catalogo che costituisce un inestimabile patrimonio culturale per l’Italia, testimonianza di un’epoca e di un immaginario collettivo che ha profondamente segnato la storia della musica popolare.
L’operazione segna una nuova fase nell’evoluzione del rapporto, promettendo una ricca stagione di creatività e un ampliamento del pubblico di riferimento.