sabato 11 Ottobre 2025
15.9 C
Bologna

Modena festeggia Giannini: omaggio all’attore e al patrimonio UNESCO

Nel cuore del municipio modenese, un incontro di celebrazioni ha siglato il culmine dell’edizione 2025 di “Modena Patrimonio Mondiale in Festa”, un evento che ogni anno rende omaggio al prestigioso riconoscimento UNESCO del 1997.
Al centro della scena, l’attore Giancarlo Giannini, figura carismatica e interprete di quest’anno del viaggio poetico “Versi senza tempo”, ha ricevuto un tributo sentito e simbolico da parte dell’amministrazione cittadina.

Il sindaco Massimo Mezzetti, affiancato dal presidente di Ert Giuliano Barbolini e dalla direttrice artistica Elena Di Gioia, ha onorato Giannini con la consegna della celebre statua della “Bonissima”, un gesto che trascende la mera gratitudine e si configura come un affettuoso abbraccio collettivo da parte della comunità modenese.

Un riconoscimento a un artista capace di infondere nuova linfa al patrimonio immateriale del sito UNESCO, rendendo accessibili le sue suggestioni a un pubblico ampio e diversificato.

Accompagnato dall’ensemble musicale guidato dal sassofonista e compositore Marco Zurzolo, “Versi senza tempo” ha saputo tessere un percorso emozionale attraverso le parole dei poeti, esaltando la bellezza intrinseca della Cattedrale, di Piazza Grande e della Torre Ghirlandina, veri e propri simboli dell’identità modenese.
Un intreccio di arte performativa e architettura storica che ha contribuito a rafforzare il legame tra la tradizione e l’innovazione, tra il passato glorioso e le prospettive future.

Oltre alla statua, un altro dono emblematico è stato offerto a Giannini e a Zurzolo: una pregiata confezione di aceto balsamico dell’Acetaia Comunale, un vero e proprio ambasciatore del territorio, capace di evocare i profumi, i sapori e le storie di Modena nel mondo.
Un omaggio tangibile che incarna l’eccellenza gastronomica modenese, testimoniando l’attenzione alla qualità e alla cura delle tradizioni, valori che si riflettono anche nell’impegno civile e nella valorizzazione del patrimonio culturale.

L’incontro, oltre che un momento di festeggiamento, ha rappresentato una riflessione sull’importanza di preservare e promuovere il patrimonio UNESCO, non solo come bene materiale, ma anche come veicolo di identità, cultura e dialogo intergenerazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -