venerdì 5 Settembre 2025
22.2 C
Bologna

Pavarotti, 90 anni: Modena celebra il Maestro con un concerto memorabile.

Il Modena Belcanto Festival, neonata istituzione culturale nata nel 2024 con l’ambizioso obiettivo di celebrare e perpetuare l’eccellenza lirica modenese, dedica un omaggio solenne a Luciano Pavarotti, figura imprescindibile del panorama musicale mondiale, nel giorno del suo novantesimo compleanno, il 12 ottobre.

L’evento, prodotto dalla Fondazione Luciano Pavarotti, si svolgerà alle 20:30 presso il Teatro Comunale, in un’occasione che trascende la semplice commemorazione per elevarsi a una vera e propria celebrazione di un’eredità artistica e umana inestimabile.

La Fondazione sottolinea come Pavarotti non fosse solo un interprete di rara potenza vocale e carisma scenico, capace di abbattere barriere linguistiche e generazionali, ma anche un uomo profondamente legato alla sua terra e animato da un’umanità generosa, palpabile nella sua autenticità e semplicità.
Il 2025, anno del tributo, assume un significato ancora più profondo: coincide con il settantesimo anniversario di un evento cruciale nel percorso artistico e personale del Maestro, ovvero la storica vittoria della Corale Gioachino Rossini al prestigioso concorso internazionale Llangollen International Musical Eisteddfod, in Galles, un palcoscenico di rilevanza mondiale per la musica corale.

Quel trionfo, nel lontano 1955, vide tra i suoi protagonisti anche Fernando Pavarotti, padre di Luciano, e il giovane Luciano stesso, allora diciannovenne.

Quest’esperienza si rivelò un momento di svolta, un vero e proprio “Vincerò” anticipato che lo spinse a dedicarsi anima e corpo alla musica, una passione che lo accompagnerà per tutta la sua vita.
In segno di riconoscenza verso quell’appartenenza corale e di continuità con l’eredità del passato, il concerto del 12 ottobre presenterà un omaggio speciale alla Corale Gioachino Rossini, con la partecipazione di alcuni membri originari e della prestigiosa formazione gallese Fron Male Voice Choir, diretta dal maestro Luca Saltini.

Il concerto si arricchirà inoltre con interpretazioni evocative delle arie più emblematiche del repertorio di Luciano Pavarotti, affidate al talento del tenore Vittorio Grigòlo, ultimo erede di un insegnamento prezioso, e delle giovani promesse del belcanto, Maria Francesca Rossi, soprano, e Benedetta Mazzetto, mezzosoprano.

L’Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti, guidata dal maestro Matteo Parmeggiani, offrirà un accompagnamento musicale impeccabile.
L’evento, destinato a celebrare non solo un tenore di fama mondiale ma anche un uomo profondamente legato alla sua comunità, sarà ad ingresso gratuito.
In segno di ulteriore commemorazione, il 6 settembre, giorno della scomparsa di Luciano Pavarotti, il Teatro Comunale aprirà le sue porte al pubblico, dalle 10 alle 17, offrendo visite libere e gratuite per permettere a tutti di ripercorrere i luoghi simbolo di una vita dedicata all’arte.
Un gesto simbolico per mantenere viva la memoria di un artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -