CESENA, 25 LUGLIO – Un’onda di energia collettiva si prepara a investire lo Stadio Orogel Dino Manuzzi di Cesena, epicentro di un fenomeno musicale globale: “Rockin’1000 – 10 Years Celebration”.
L’evento, articolato in due serate eccezionali il 26 e il 27 luglio, non è semplicemente un concerto, ma una celebrazione decennale di un’esperienza unica, un’esplorazione del potere trasformativo della musica condivisa.
Dieci anni fa, una visione audace di Fabio Zaffagnini prendeva forma, un’idea rivoluzionaria che sfidava le convenzioni del concerto tradizionale.
Zaffagnini immaginò un’orchestra straordinaria, un migliaio di musicisti provenienti da ogni angolo d’Italia, uniti per interpretare i capolavori del rock e, con un messaggio potente e visivamente sorprendente, attirare l’attenzione dei Foo Fighters, band di culto per milioni di persone.
Quel momento, immortalato in un video virale, ha segnato l’inizio di un percorso inaspettato.
“Rockin’1000” si è evoluto da semplice iniziativa a vera e propria piattaforma culturale, un laboratorio di creatività e un simbolo di inclusione.
Ha dimostrato che la musica può abbattere barriere, unire persone di diverse età, background e abilità, e creare un senso di appartenenza profondo.
La community globale che si è formata attorno al progetto, oggi composta da oltre 100.
000 appassionati in 50 paesi, testimonia la sua risonanza universale e il desiderio innato di condividere emozioni attraverso la musica.
Le due serate di celebrazione a Cesena vedranno la partecipazione di artisti di spicco della scena musicale italiana.
La prima data, con Daniel Plentz al timone dell’orchestra e affiancato da Maurdino Dellacqua, accenderà il palco con l’energia dei Negrita e l’iconico Piero Pelù.
La seconda serata, guidata da Plentz e Peppe Vessicchio, vedrà Francesca Michielin, i Negramaro e l’esplosiva band Fast Animal e Slow Kids regalare performance indimenticabili.
Lodovica Comello, con la sua carismatica presenza, accompagnerà il pubblico attraverso questo viaggio musicale.
Il format di “Rockin’1000” ha superato i confini italiani, dimostrando la sua adattabilità e il suo impatto globale.
Dopo Cesena, l’orchestra si esibirà a Leiria, in Portogallo, il 6 settembre, consolidando la sua presenza come fenomeno culturale di portata internazionale.
Queste serate non sono solo concerti, ma manifestazioni di un’idea: la musica come forza unificante, capace di creare connessioni autentiche e celebrare la potenza della comunità.