sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Barilla e Good Food Makers: Innovazione per il Futuro del Cibo

Barilla e Good Food Makers: un ecosistema di innovazione per il futuro alimentareBarilla rafforza il suo impegno verso un futuro alimentare più resiliente, efficiente e responsabile, aprendo le candidature per l’edizione 2025 di Good Food Makers, un programma di open innovation volto a identificare e coltivare talenti emergenti nel panorama agroalimentare globale.

Questo percorso, rivolto a startup, spin-off e aziende innovative, non si limita a una semplice competizione, ma si configura come un vero e proprio ecosistema collaborativo, dove la sfida si trasforma in un’opportunità di crescita reciproca.

L’iniziativa, nata nel 2019, ha già attratto un flusso impressionante di candidature – oltre 900 da 25 nazioni – e ha generato sinergie proficue con 26 realtà innovative, testimoniando l’efficacia di un approccio open innovation.
L’edizione 2025, denominata “Ecosystem”, introduce un elemento distintivo: la collaborazione con partner strategici, ampliando le competenze e le risorse messe a disposizione dei partecipanti.
“In un contesto globale caratterizzato da crescenti sfide legate alla sostenibilità, alla sicurezza alimentare e all’impatto ambientale, l’innovazione aperta si rivela un motore essenziale per la trasformazione del sistema agroalimentare,” afferma Claudia Berti, Head of Open Innovation di Barilla.

“Good Food Makers rappresenta il nostro impegno concreto per identificare soluzioni all’avanguardia, promuovendo una collaborazione virtuosa che coinvolge talenti provenienti da diverse discipline e background.
“Il programma non si limita a un supporto teorico.

Le tre realtà vincitrici saranno immerse in un percorso intensivo di quattro settimane, guidate da figure professionali di Barilla e dei partner strategici.

Questo percorso include mentorship personalizzata, accesso a risorse specializzate, e l’opportunità di validare le proprie idee sul campo, attraverso sperimentazioni pratiche e prototipazione rapida.

L’obiettivo finale è quello di trasformare le idee più promettenti in soluzioni implementabili, capaci di generare un impatto tangibile sulla filiera agroalimentare.

Il percorso si concluderà a gennaio 2026 con l’Innovation Day, un evento dedicato alla presentazione dei risultati e alla condivisione delle best practice, offrendo ai partecipanti una vetrina internazionale per le proprie soluzioni innovative.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata a fine luglio, invitando aziende e startup a partecipare a questa straordinaria opportunità di crescita e di contributo al futuro del cibo.
L’iniziativa mira a favorire un dialogo costruttivo tra tradizione e innovazione, ponendo al centro la persona e l’ambiente, in un’ottica di sviluppo sostenibile e di responsabilità sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -