venerdì 29 Agosto 2025
21.7 C
Bologna

Chiusura Gruppo 8: Liquidazione e Licenziamenti a Forlì

La vicenda di Gruppo 8, realtà forlivese operante nel settore del mobile imbottito e parte del più ampio network industriale Htl, con sede a Singapore e legata alla catena di fornitura Sofalegname, si conclude con la dolorosa decisione di cessare l’attività e procedere alla liquidazione.
Questa chiusura comporta il licenziamento di circa trenta lavoratori, molti dei quali di origine pakistana, coinvolti in una complessa e travagliata vicenda sindacale.

La disputa, iniziata a dicembre, ruotava attorno alle modalità di assunzione e contrattualizzazione dei dipendenti, inizialmente ospitati all’interno dello stesso stabilimento.

La situazione aveva generato un conflitto acceso con i sindacalisti di Sudd Cobas, che hanno ipotizzato una manovra volta a delocalizzare la produzione in Cina come conseguenza delle tensioni emerse.

Tentativi di mediazione e accordi precedenti si sono rivelati infruttuosi, culminando nell’attuale decisione.
L’azienda attribuisce la decisione di chiusura a una campagna “incessante e illegale” di blocchi e intimidazioni da parte del sindacato Sudd Cobas.

Si descrive come vittima di un’azione destabilizzante che ha superato i limiti della legittima protesta sindacale, configurandosi come un’ostruzione sistematica alla libera circolazione delle merci, alla mobilità dei lavoratori e alla sicurezza del personale.

L’azienda lamenta inoltre una campagna di disinformazione volta a creare un clima di paura e a danneggiare la sua immagine e la sua reputazione.
Gruppo 8 sostiene che le interruzioni ripetute e irrisolte hanno compromesso la sua sostenibilità economica e la sicurezza operativa, rendendo impossibile continuare l’attività nello stabilimento di Forlì.

L’azienda esprime profondo rammarico per le conseguenze sui dipendenti, descrivendoli come “vittime” di azioni sconsiderate e sottolineando il proprio impegno storico verso il benessere dei lavoratori e delle comunità locali.

La vicenda solleva interrogativi complessi sulle dinamiche dei rapporti industriali, la gestione delle controversie sindacali e la vulnerabilità delle aziende in contesti globalizzati, dove decisioni strategiche possono essere influenzate da fattori economici, politici e sociali che trascendono i confini locali.
La liquidazione di Gruppo 8 rappresenta una perdita per il territorio forlivese, un segno tangibile delle difficoltà che le imprese manifatturiere affrontano in un mercato sempre più competitivo e instabile.

La vicenda pone l’accento sulla necessità di promuovere un dialogo costruttivo tra datori di lavoro e sindacati, basato sul rispetto reciproco e sulla ricerca di soluzioni condivise per garantire la tutela dei diritti dei lavoratori e la sostenibilità delle imprese.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -