Il piano Dare Forward, pur rappresentando un percorso strategico ancora sostanzialmente valido e in fase di consolidamento, necessita di un’attenta revisione alla luce delle mutate condizioni del mercato globale.
L’ambizioso obiettivo di una transizione elettrificata completa entro il 2030, precedentemente delineato, si rivela oggi impraticabile, come ampiamente riconosciuto dal management di Stellantis.
Jean-Philippe Imparato, responsabile delle operazioni europee, lo ha esplicitamente dichiarato durante il Salone di Monaco, sottolineando la necessità di adattamento a un contesto economico e geopolitico in rapida evoluzione.
Questa revisione non implica l’abbandono della rotta verso la sostenibilità e l’elettrificazione, ma piuttosto un’approfondita analisi delle tempistiche, degli investimenti e delle tecnologie da implementare.
Il percorso dovrà essere modulare e flessibile, in grado di rispondere alle diverse esigenze dei mercati e alle preferenze dei consumatori.
La transizione non sarà lineare e uniforme, ma caratterizzata da un mix di soluzioni che includeranno anche tecnologie alternative ai soli veicoli a batteria, come ad esempio ibridi e carburanti sintetici, al fine di garantire una mobilità a basse emissioni accessibile e competitiva.
La leadership di Stellantis, con il CEO Carlos Tavares, ha avviato un dialogo approfondito sulla strategia Dare Forward, focalizzandosi sulla necessità di definire una visione chiara e proiettata nel futuro.
L’obiettivo è delineare il posizionamento di Stellantis nei prossimi 5-10 anni, considerando le sfide poste dalla crescente concorrenza, dalle nuove regolamentazioni ambientali e dalle trasformazioni tecnologiche.
Questa visione dovrà non solo definire gli obiettivi di vendita e di produzione, ma anche delineare la cultura aziendale, le competenze necessarie e le partnership strategiche che permetteranno a Stellantis di mantenere un ruolo di leadership nel settore automobilistico.
L’aggiornamento del piano Dare Forward rappresenta un’opportunità per Stellantis di rafforzare la propria agilità, di ottimizzare gli investimenti e di accelerare l’innovazione, mantenendo al contempo un forte legame con le proprie radici e con la propria identità.
Si tratta di un percorso complesso, che richiederà coraggio, lungimiranza e un profondo senso di responsabilità verso i dipendenti, i fornitori, i clienti e la comunità.
L’evoluzione della mobilità è un processo inarrestabile, e Stellantis si impegna a guidare questa trasformazione con determinazione e visione.