cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Ecomondo 2024: Emilia-Romagna protagonista della transizione ecologica.

Ecomondo 2024: Emilia-Romagna al centro di un’agenda di transizione ecologica e innovazione circolareDal 4 al 7 novembre, la Fiera di Rimini si configura come epicentro nazionale per l’economia verde e circolare con l’edizione numero 28 di Ecomondo.
La Regione Emilia-Romagna, in prima linea in questo cruciale appuntamento, animerà uno stand istituzionale dedicato a incontri tecnici, iniziative didattiche rivolte alle scuole e forum di dialogo tra amministrazioni, imprese e stakeholder locali.
L’inaugurazione, prevista con la presenza del Presidente Michele de Pascale e dell’Assessora all’Ambiente Irene Priolo, segnerà l’inizio di un percorso volto a consolidare un modello di sviluppo fondato su pilastri di sostenibilità e innovazione sociale.

“La nostra visione è quella di un futuro resiliente, costruito sulla base di un’economia inclusiva e attenta alle esigenze del territorio,” afferma il Presidente de Pascale.
“La Regione Emilia-Romagna si impegna a sostenere un approccio integrato, che affronti le sfide ambientali – dalla qualità dell’aria alla gestione responsabile delle risorse idriche, passando per la promozione di fonti energetiche rinnovabili e l’implementazione di modelli di economia circolare – con soluzioni concrete e mirate.
“Lo stand regionale sarà il fulcro di approfondimenti tematici chiave, tra cui la qualità dell’aria, una priorità strategica per il benessere dei cittadini, e la gestione del bacino del Po, un’area di importanza cruciale per l’approvvigionamento idrico e la salvaguardia degli ecosistemi fluviali.

Particolare attenzione sarà dedicata alla circolarità negli appalti pubblici, un’area di intervento cruciale per incentivare l’adozione di pratiche sostenibili nel settore delle forniture pubbliche, e alle politiche energetiche locali, un tassello fondamentale per la decarbonizzazione del territorio.

Arpae (Agenzia Regionale per l’Ambiente) presenterà un’analisi approfondita sulle dinamiche climatiche e le strategie di sostenibilità, mentre il progetto europeo Plan4Cet sarà presentato per illustrare i risultati ottenuti nella transizione energetica degli enti locali, offrendo spunti e buone pratiche replicabili.
Parallelamente a Ecomondo, si svolgerà “Ecomondo Off” con “Rimini Blue Lab”, una settimana di eventi dedicati alla transizione ecologica, alla cultura del mare e alla valorizzazione del paesaggio.

Un programma ricco e diversificato, che spazia da una lectio magistralis tenuta dalla climatologa Elisa Palazzi (8 novembre, ore 17, Cineteca comunale) a un concerto di Fennesz al Teatro degli Atti (8 novembre, ore 21.30), passando per la proiezione del documentario “Atlantide” di Yuri Ancarani (6 novembre, Cineteca) e visite guidate tematiche su “L’acqua nella storia di Rimini” (5 e 7 novembre, ore 15).
Rimini Blue Lab sarà presente in fiera al Padiglione B6, offrendo laboratori interattivi sulla tutela delle tartarughe marine e presentazioni dei progetti ambientali promossi dal Comune di Rimini.

L’iniziativa si propone di sensibilizzare il pubblico, in particolare le nuove generazioni, all’importanza della tutela del patrimonio naturale e alla necessità di adottare comportamenti responsabili per la salvaguardia dell’ambiente marino e costiero.
L’evento si pone come un’occasione unica per connettere l’eccellenza tecnologica di Ecomondo con la consapevolezza ecologica e la creatività culturale che animano il territorio romagnolo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap