sabato, 5 Luglio 2025
BolognaBologna EconomiaIl Commercio in crisi nelle Province...

Il Commercio in crisi nelle Province Emilia-Romagna: diminuzione delle imprese nel Forlì-Cesena e Rimini

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il settore del Commercio continua a declinare inesorabile nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, secondo gli ultimi dati diffusi dalla locale Camera di commercio. In provincia di Forlì-Cesena, al 31 dicembre 2024, si contano ben 7.294 imprese attive che rappresentano il 20,6% del totale regionale (20,9% in Emilia-Romagna e 24,7% a livello nazionale). Nonostante ciò, la numerosità delle imprese risulta ancora in diminuzione (-1,6%) rispetto all’anno precedente, anche se in maniera meno accentuata rispetto alla variazione regionale (-2,2%) e nazionale (-2,7%).Il commercio al dettaglio rappresenta quasi la metà del settore (48,9%), con una riduzione delle imprese di -2,4% rispetto all’anno precedente (-2,6% in regione e -3,5% a livello nazionale). Tra le principali tipologie commerciali, si segnala la diminuzione del 5% dei negozi di abbigliamento, del 2,4% delle tabaccherie, del 1,4% delle ferramenta, dell’8,2% delle edicole, del 2,3% dei negozi di mobili, del 3,6% delle macellerie, del 2,4% dei negozi di frutta e verdura, del 2,4% delle profumerie ed erboristerie, del 7,4% dei negozi di calzature, del 7,6% dei fiorai/negozi per animali, dell’11,1% delle sanitarie e dell’9,1% dei negozi di bevande.In provincia di Rimini, sempre al 31 dicembre 2024, si registra una diminuzione (-1,1%) rispetto all’anno precedente delle imprese attive del settore Commercio, che rappresentano il 23,9% del totale regionale (20,9% in Emilia-Romagna e 24,7% a livello nazionale). Il commercio al dettaglio rappresenta la maggioranza del settore (55%), con una riduzione delle imprese di -1,8% rispetto all’anno precedente (-2,6% in regione e -3,5% a livello nazionale).Tra le principali tipologie commerciali, si segnala la diminuzione del 5,5% dei negozi di abbigliamento, del 1,6% delle tabaccherie, dell’0,6% delle ferramenta, del 3,4% dei negozi di calzature, del 3,9% delle edicole, dell’6,8% dei negozi di mobili, del 2,0% delle profumerie ed erboristerie, del 5,6% dei fiorai/negozi per animali, del 2,7% delle macellerie, del 2,5% delle librerie, dell’14,6% dei negozi di prodotti per la telefonia e dell’9,1% delle sanitarie. Invece, aumentano le farmacie (+0,8%), i negozi di frutta e verdura (+1,0%), quelli di articoli sportivi (+1,2%), le pescherie (+1,5%) e i negozi di bevande (+4,8%). I distributori risultano stabili.

Ultimi articoli

Gualtieri riconfermata Presidente Tper: bilancio solido e investimenti green

L'assemblea dei soci di Tper, pilastro della mobilità urbana e periurbana nell'area di Bologna...

Angelo Campani, Direttore Generale Credem, è scomparso: lutto nel mondo finanziario.

La comunità finanziaria italiana è in lutto per la scomparsa improvvisa di Angelo Campani,...

Bria alla guida di Art-ER: l’Emilia-Romagna guarda al futuro.

L'Emilia-Romagna proietta il proprio sguardo verso il futuro con la nomina di Francesca Bria...

Saldi estivi: un crocevia delicato per il commercio emiliano-romagnolo

La stagione dei saldi estivi, che si apre il 5 luglio, si preannuncia un...

Ultimi articoli

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Turismo Italia: Qualità, Sostenibilità e Futuro del Settore

Il dibattito sul turismo in Italia necessita di una radicale riqualificazione. Non è sufficiente...

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...
- Pubblicità -
- Pubblicità -