venerdì, 4 Luglio 2025
BolognaBologna PoliticaAree Interne: Rischio di Declino o...

Aree Interne: Rischio di Declino o Opportunità di Rinascita?

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’attuale proposta governativa per le aree interne, lungi dal rappresentare una strategia di sviluppo, rischia di cristallizzare una spirale di declino, un approccio rassegnato che contrasta nettamente con gli sforzi e le prospettive che, con visione trasversale, stiamo coltivando a livello regionale. Come Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna, e con una profonda esperienza maturata a Castiglione dei Pepoli, un comune appenninico che incarna le sfide e le potenzialità di queste zone, ritengo imperativo ribaltare questa narrazione pessimistica.Il contesto demografico e socio-economico italiano è caratterizzato da una polarizzazione sempre più marcata. Le metropoli, attrattive per definizione, subiscono una pressione insostenibile: gentrificazione incontrollata, crisi abitative che escludono fasce sempre più ampie della popolazione, difficoltà di mobilità e una progressiva erosione dei servizi essenziali. Paradossalmente, mentre si proclama la fine di interi territori marginali, le città diventano luoghi sempre meno vivibili e inclusivi.La soluzione, a mio avviso, non risiede nell’accettazione passiva, ma in una ri-pensata strategica del territorio nazionale. Le aree interne, troppo spesso considerate un peso, un fardello da ignorare, rappresentano in realtà un’opportunità inesplorata per la rigenerazione complessiva del Paese. Ignorare questo potenziale significa perdere un’occasione cruciale per costruire un’Italia più equa, resiliente e sostenibile.L’impostazione del Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne, con la sua dichiarazione di “declino irreversibile” per alcune zone e la proposta di accompagnarle nella “decadenza”, è profondamente problematica. Questo tipo di approccio, oltre ad essere moralmente inaccettabile, rischia di trasformarsi in una profezia autoavverante, un circolo vizioso che aggrava le disuguaglianze e priva intere comunità della speranza di un futuro migliore.Non possiamo, in buona coscienza, accettare un ruolo di abdizione da parte dello Stato nei confronti di un patrimonio inestimabile, un patrimonio che comprende non solo risorse naturali e paesaggistiche, ma anche un ricco tessuto culturale, sociale e storico che merita di essere valorizzato e rafforzato.Il futuro dell’Italia non può essere confinato alle sole aree metropolitane, ai corridoi del consumo e della speculazione. Le aree interne, che coprono ben il 60% del territorio nazionale, costituiscono un asset strategico che deve essere messo in campo con investimenti mirati e di ampio respiro. Si tratta di potenziare infrastrutture, garantire l’accesso a servizi sanitari e istruzione di qualità, e promuovere la digitalizzazione, colmando il divario tecnologico che ancora separa queste zone dal resto del Paese.L’Emilia-Romagna, grazie alla sinergia tra risorse derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e strumenti regionali, ha già dimostrato concretamente che investire in comunità, promuovere la prossimità e rafforzare i legami sociali produce risultati tangibili e duraturi. Questa è la strada da seguire, un percorso di sviluppo inclusivo e sostenibile che metta al centro le persone e il territorio. Non possiamo permettere che la rassegnazione prevalga.

Ultimi articoli

Umbria-Cina, siglato un accordo per il futuro.

Un incontro a Palazzo Donini ha sancito un'ulteriore tessitura dei legami tra l'Umbria e...

Rievocazioni storiche umbre: esclusione e polemiche sul regolamento regionale.

L'esclusione delle istanze dell'Associazione Umbra Rievocazioni Storiche (Aurs), voce di trentanove manifestazioni che animano...

Fontana a Rebibbia: un gesto di vicinanza al carcere e ai suoi operatori.

Nella cornice austera del carcere di Rebibbia, a Roma, si è svolta oggi una...

Polizia Locale Est Lombardo: richieste urgenti per sicurezza e legalità.

I capoluoghi dell'Est lombardo – Mantova, Cremona, Brescia e Bergamo – convergono in una...

Ultimi articoli

I Bronzi di San Casciano: Un Tesoro Sommerso a Berlino

## Un’Eredità Sommersa: I Bronzi di San Casciano a Berlino, un Dialogo tra Passato...

Genova, cambio nella sicurezza: nuova strategia per il centro storico

Un riassetto significativo del sistema di controllo del territorio nel centro storico di Genova...

Cuneo, via al processo per abusi nel carcere di Cerialdo

Il Tribunale di Cuneo, presieduto dal giudice Edmondo Pio, ha convalidato l'invito a comparire...

Aria d’Umanità: Avvocati Milanesi per un Carcere più Dignitoso

L'Ordine degli Avvocati di Milano ha inaugurato "Aria d'Umanità", un'iniziativa di profonda valenza sociale...

Scalata al Pirellino: Giovani sfidano Milano e le istituzioni

Un'azione di sfrontata audacia ha scosso la quiete milanese, trasformando il Pirellino, iconico grattacielo...
- Pubblicità -
- Pubblicità -