lunedì 8 Settembre 2025
22.4 C
Bologna

Open Festival Parma: Idee, Confronti e Cultura in Piazza

Open Festival Parma: Un Crogiolo di Idee e Profili Significativi per il PaeseDal 19 al 21 settembre, Piazza Garibaldi a Parma si trasforma in un palcoscenico di dibattito e riflessione con l’edizione 2024 di Open Festival.
L’evento, ideato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis, si configura come un momento cruciale per l’analisi del presente e l’esplorazione di scenari futuri, accogliendo un panorama di voci autorevoli e stimolanti.

Il Festival, ormai consueto appuntamento per la città, testimonia un profondo legame con il territorio, come sottolinea il sindaco Michele Guerra, che vede in questa iniziativa un’occasione unica per promuovere Parma come centro di dialogo e incontro tra le figure più influenti del panorama italiano.

La presenza di personalità di spicco come i ministri Marina Elvira Calderone, Giancarlo Giorgetti e Antonio Tajani, accanto alla segretaria del Partito Democratico Elly Schlein e al padre di Giulia Cecchettin, Gino Cecchettin, fondatore della fondazione a suo nome, sottolinea l’importanza del Festival come piattaforma per affrontare temi di rilevanza nazionale e sociale.
Quest’anno, l’edizione 2024 si distingue per un’ambizione elevata, come evidenzia Alice Mentana, amministratrice delegata di Open, che ha curato la selezione degli ospiti con l’obiettivo di offrire al pubblico un quadro complesso e articolato dell’attualità.

Particolare attenzione è dedicata al Medio Oriente, con un focus sulla guerra a Gaza.
Il confronto tra il Patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert e l’ex ministro degli Esteri dell’Autorità palestinese Nasser Al Qudwa si preannuncia un momento di confronto cruciale per comprendere le dinamiche e le implicazioni di un conflitto che continua ad avere ripercussioni globali.

Il programma non si limita all’analisi geopolitica, ma affronta anche i grandi cambiamenti che stanno ridisegnando l’ordine mondiale.

L’intervento del direttore di Domino, Dario Fabbri, e della giornalista Cecilia Sala offrirà spunti di riflessione sulle nuove alleanze, le tensioni commerciali e gli equilibri di potere in evoluzione.
A completare il quadro, un ampio spazio è dedicato all’intrattenimento e alla cultura, con la partecipazione di artisti come Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, Cesare Cremonini, Luca Ravenna e Ghemon, che contribuiranno a creare un’atmosfera vivace e coinvolgente.

Open Festival Parma si conferma dunque un evento di straordinaria rilevanza, capace di coniugare l’approfondimento intellettuale con l’esperienza culturale, offrendo al pubblico un’occasione unica per comprendere le sfide del nostro tempo e immaginare il futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -