Giocampus: un ecosistema educativo e sportivo per la crescita dei giovaniIn un’epoca segnata da sfide sociali complesse e da stili di vita spesso sedentari, Giocampus si configura come un progetto innovativo, un vero e proprio laboratorio di crescita per i giovani.
Nata dalla sinergia tra il Cus Parma e la Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari, ideata dal Presidente Paolo Barilla, Giocampus si estende su un’area di 105.000 mq nel Parco Aree delle Scienze dell’Università di Parma, offrendo un ambiente stimolante e sicuro per lo sviluppo armonico di bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni.
L’iniziativa non si limita alla mera pratica sportiva, ma intende costruire un solido sistema di valori, promuovendo l’educazione alimentare, l’inclusione sociale e culturale, e instillando nei partecipanti un profondo senso di appartenenza e di responsabilità.
Ogni anno, Giocampus coinvolge direttamente circa 2.300 giovani, con picchi che raggiungono le 5.000 presenze durante le edizioni estive e invernali, e attraverso la Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari.
La proposta formativa è ampia e diversificata, comprendendo più di 40 discipline sportive, attività ludiche e laboratori didattici, concepiti per rispondere ai bisogni specifici di ogni fascia d’età.
Il recente evento dedicato al pugilato, recentemente conclusosi, ha rappresentato un ulteriore passo avanti in questa direzione.
La collaborazione con la Federazione Pugilato Italiana (FPI) e l’Asd Boxe Parma 1933, grazie all’impegno del Maestro Pasquale Garzilli, del Professor Michele Guareschi e del coordinatore di Giocampus Elio Volta, ha offerto ai partecipanti un’esperienza unica e formativa.
L’ospite d’onore, l’ex campione del mondo dei Supermedi e attuale direttore tecnico delle nazionali azzurre di pugilato, Giovanni De Carolis, ha condiviso la sua esperienza e le sue competenze, non solo attraverso l’insegnamento delle tecniche di base della boxe, ma soprattutto attraverso la trasmissione di valori fondamentali come la perseveranza, il rispetto dell’avversario e la resilienza.
La sua presenza ha arricchito il momento formativo, coinvolgendo anche rappresentanti di istituzioni, mondo accademico e sportivo, a testimonianza del valore educativo e sociale del progetto Giocampus.
L’esibizione dei talentuosi atleti della Boxe Parma 1933, Amin, Hadi e Praise, ha contribuito a creare un’atmosfera di entusiasmo e di ispirazione.
Il messaggio chiave trasmesso dal Direttore Tecnico delle nazionali azzurre, indossando con orgoglio la maglia di Giocampus, è stato un invito all’audacia e alla fiducia in se stessi: “Inseguite i vostri sogni, anche quando sembrano irraggiungibili.
Ogni caduta è un’opportunità per rialzarsi più forti.
” Questa filosofia, incarnata nelle sue parole, sottolinea come ogni allenamento e ogni attività quotidiana siano passi fondamentali verso il raggiungimento di un obiettivo, non materiale, ma interiore: la “medaglia d’oro” del successo personale.
Giocampus, quindi, si propone come un vero e proprio trampolino di lancio per i giovani, fornendo gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro con consapevolezza, determinazione e un profondo senso di umanità.
L’invito finale, chiaro e diretto, è quello di non arrendersi mai, di credere nel proprio potenziale e di perseguire i propri sogni con passione e dedizione.