Borsa europea in crescita: aumento titoli tecnologici dopo decisione Trump

Date:

La borsa europea registra una significativa crescita grazie alla decisione di Donald Trump di escludere gli smartphone, alcuni computer e i semiconduttori dai dazi reciproci tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, il presidente statunitense ha annunciato che nuove tariffe sui chip entreranno in vigore nella settimana prossima, il che ha ridotto i guadagni dei titoli del settore tecnologico, come STMicroelectronics (+2,2%), quotata a Parigi (+1,8%) e a Milano (+2%). Mentre la politica dell’amministrazione Trump continua a causare caos nel mercato finanziario, l’investitore guarda alla decisione della BCE per tagliare i tassi di interesse per contenere il rafforzamento ingiustificato dell’euro. Il tasso ponderato per il commercio dell’euro è al livello più alto dall’inizio dell’unione monetaria, secondo le stime di Ing.Nel frattempo, a Milano, l’indice principale della borsa italiana si porta in testa la società Tim (+4,96%), che riunisce oggi il consiglio di amministrazione per discutere del contratto di vendita di Sparkle al Mef e a Retelit. Al secondo posto ci sono Saipem (+4%) e Mediobanca (+3,93%), mentre la società MPS (+2,49%) vede un aumento dei soci disposti a votare in favore dell’operazione. L’autorizzazione del tedesco antitrust sulla quota di Unicredit su Commerzbank è stata accolta senza problemi dalla borsa.La promozione del rating italiano da venerdì scorso ha ridotto il rendimento dei BTP italiani al 2,73% e lo spread con i bond tedeschi (119,4 punti base) anche se rimane superiore a quello dei bond francesi e greci.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Il decreto del Ministero dell’Interno e nuove restrizioni per le trasferte dei tifosi di Roma e Lazio.

Il decreto del Ministero dell'Interno, emanato in seguito agli...

Harvard Università travolta dall’antisemitismo: il dubbio sulla immagine degli Stati Uniti

L'università di Harvard, un tempo esemplare del meglio che...

Trump a Pechino: la palla è in mano alla Cina, ma le sue parole creano nuovi malintesi

La retorica diplomatica di Trump rischia di esacerbare i...