Borse europee stabili, Parigi in calo, Milano e Madrid lievi aumenti, Londra positiva. Greggio in rialzo per tensioni Medio Oriente. Gas supera 40 euro al MWh. BTP italiani vs Bund tedeschi in aumento. Dollaro debole, oro cresce. Essilux e Burberry in luce, Moncler cala. Volvo trainata vendite elettriche. Tecnologiche Soitec e Stm in flessione, bancari positivi: Caixabank, Natwest, Barclays, BBVA, BPER, Banco BPM, Popolare Sondrio, Intesa Sanpaolo e Unicredit salgono. Commerzbank stabile.

Le borse europee si mantengono stabili in prossimità della parità, in un contesto di incertezza legato all’avvio debole dei listini statunitensi alla vigilia delle elezioni presidenziali. Parigi registra il calo maggiore (-0,45%), seguita da Francoforte con una perdita dello 0,4% e Milano dello 0,15%. Madrid mostra un lieve aumento dello 0,06%, mentre Londra si distingue positivamente con un incremento dell’0,4%.Il prezzo del greggio continua la sua corsa verso l’alto, con il WTI che registra un aumento del 2,5% arrivando a quota 71,22 dollari al barile. Questo trend è influenzato dal ritardo di un mese nell’aumento della produzione di petrolio annunciato dall’OPEC per dicembre e dalle crescenti tensioni nel Medio Oriente. Anche il gas accelera la sua ascesa superando i 40 euro al MWh al TTF di Amsterdam, con i future su dicembre in rialzo del 2,54% a 40,15 euro a causa della scarsità di vento nei parchi eolici del Nord Europa.Il differenziale tra i BTP italiani e i Bund tedeschi decennali sale a 127,1 punti, con il rendimento annuo italiano in calo dello 0,3 punto percentuale al 3,68% e quello tedesco in aumento dello 0,4 punto percentuale al 2,4%. Il dollaro rimane debole rispetto all’euro a quota 0,91 e alla sterlina a quota 0,77. L’oro registra invece una leggera crescita dell’0,13% raggiungendo i 2.742,07 dollari l’oncia.Tra le società quotate in borsa spicca Essilux con un aumento del 3%, dopo la conferma da parte della stampa francese dell’investimento di Meta – la holding di Mark Zuckerberg – che acquisirà il 4-5% del gruppo eyewear investendo circa 5 miliardi di euro. Burberry brilla con un incremento del 5,91%, alimentando speculazioni su un possibile interesse per Moncler che invece segna un calo del -2,18%. Volvo primeggia nel settore automobilistico con un +4%, trainata dalla crescita delle vendite registrata nell’elettrico (+28%) soprattutto in Europa.Tra le aziende del settore tecnologico si evidenziano le flessioni di Soitec (-3,55%) e Stm (-3.14%), mentre i titoli bancari mostrano una tendenza positiva: Caixabank (+3.37%), Natwest (+3.36%), Barclays (+1.79%), BBVA (+1.68%), BPER (+1.09%), Banco BPM (+0.72%), Popolare Sondrio (+0.72%), Intesa Sanpaolo (+0.71%) e Unicredit (+0.66%). Commerzbank resta sostanzialmente stabile con una variazione dell’0.28%.

Notizie correlate
Related

Situazione critica ad Haiti: Rubio e Abinader chiedono intervento internazionale

Durante la sua ultima tappa a Santo Domingo, in...

Corridoio umanitario tra Ucraina e Russia per il ritorno dei civili bloccati

L'Ucraina si prepara ad aprire un corridoio umanitario per...

Viaggio reale: Re Carlo III e la regina Camilla in Italia

Re Carlo III e la regina Camilla si preparano...

Le sfide e le prospettive del mercato petrolifero globale

Il mercato del petrolio ha chiuso in ribasso a...
Exit mobile version