“Borse europee stanche dopo dati Pil e inflazione, future Wall Street in ribasso”

Date:

Le borse europee continuano a mostrare segni di stanchezza dopo i dati sul Pil e sull’inflazione, mentre si avvicina l’apertura di Wall Street con future in ribasso. L’attenzione degli investitori è concentrata sulla riunione della Federal Reserve che si concluderà domani.Al centro dell’attenzione c’è il dibattito sul possibile taglio dei tassi, con la Banca Centrale Europea che guarda a giugno e la Fed che potrebbe intervenire in autunno, alla luce degli ultimi dati macroeconomici. Sul fronte valutario, l’euro si rafforza a 1,0728 dollari.L’indice Stoxx 600 registra un calo dello 0,2%, con sedute negative per Madrid (-1,3%), Francoforte e Milano (-0,3%) e Parigi (-0,1%). Londra è invece in controtendenza guadagnando lo 0,6%. I mercati azionari sono penalizzati soprattutto dal settore automobilistico (-2,6%), dopo i risultati trimestrali di Mercedes (-4,3%), Volkswagen (-2,4%) e Stellantis (-3,1%).Le compagnie aeree registrano performance deboli (-0,1%), con i risultati trimestrali contrastanti di Lufthansa (+0,3%) e Air France-Klm (-3,3%). Le utility hanno una variazione minima (-0,02%), mentre il prezzo del gas sale del 3,9% a 29,1 euro al megawattora. Il settore dell’energia registra una crescita dello 0,2%, trainato dall’aumento del prezzo del petrolio. Il WTI guadagna lo 0,4% toccando quota 82,9 dollari al barile e il Brent sale a 88.7 dollari (+0.3%).A Piazza Affari le azioni di Iveco scivolano del 2.4% insieme a Nexi (-2.2%). Si registrano vendite anche su Saipem (-1.8%) e Tim (-1.5%), quest’ultima alle prese con la cessione della Rete ed i rapporti con il socio francese Vivendi. In positivo spicca Moncler (+1.5%). Tra le banche si distinguono Fineco e Banco BPM (+0.9%), BPER e Mediolanum (+0.7%).Buone performance per Lottomatica (+2%), grazie ai risultati trimestrali e all’aggiornamento delle previsioni aziendali. Per quanto riguarda i titoli di Stato italiani lo spread tra BTP e Bund si attesta a 132 punti base con il rendimento del decennale italiano al 3.88%.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

L’Inter di Inzaghi al bivio tra campionato e coppe

21 aprile 2025 - 20:13   L'Inter di Simone Inzaghi sta...

La morte del Papa sconvolge la comunità cattolica e il mondo: il mistero della condizione umana.

Sconvolgimento globale nella comunità cattolica a seguito della scomparsa...

Film di Hayao Miyazaki proiettato in Italia per la festa delle Libere.

21 aprile 2025 - 16:49 Oggi in Italia si festeggia...

La storica università di Harvard in lotta contro le minacce di riduzione dei fondi per la ricerca

La storica università di Harvard, emblema della cultura accademica...