mercoledì 13 Agosto 2025
31.1 C
Cagliari

Allerta gialla in Sardegna: temporali e rischio idrogeologico.

Un’onda di instabilità atmosferica si sta intensificando sulla Sardegna occidentale, richiedendo attenzione e prudenza.
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta gialla – un livello di criticità ordinaria – per il rischio idrogeologico, specificamente legato a fenomeni temporaleschi, con validità dalle ore 14:00 fino alle 21:00 di martedì 12 agosto.

Questa allerta non è un evento isolato, ma parte di un quadro meteorologico più ampio che interessa l’intero bacino del Mediterraneo, caratterizzato da un aumento della temperatura superficiale del mare, un fattore chiave per lo sviluppo di temporali intensi e repentini.
La maggiore umidità presente nell’aria, alimentata dall’evaporazione, agisce da ulteriore propulsore per questi eventi.
Le zone geografiche primariamente interessate dall’allerta includono le aree di Montevecchio, Pischinappiu, il bacino del fiume Tirso e la regione del Logudoro.

Tuttavia, è importante sottolineare che il rischio idrogeologico non si limita strettamente ai confini di queste aree: la dinamicità dei fenomeni atmosferici può portare a precipitazioni diffuse, anche in zone non direttamente segnalate.
Il rischio idrogeologico, in questo contesto, è legato alla capacità del suolo di assorbire l’acqua che cade.
Precipitazioni intense, anche di breve durata, possono rapidamente saturare il terreno, innescando fenomeni di ruscellamento superficiale, inondazioni improvvise di corsi d’acqua minori e, in situazioni estreme, frane e smottamenti.

La morfologia del territorio sardo, con la presenza di versanti ripidi e valli strette, amplifica ulteriormente questi rischi.
Si raccomanda alla popolazione residente nelle aree interessate di prestare particolare attenzione ai bollettini meteo aggiornati, monitorare lo stato dei corsi d’acqua e dei sistemi di drenaggio, e di evitare, se possibile, di percorrere strade in prossimità di argini, fossi o pendii ripidi.

In caso di forti piogge o allagamenti, è fondamentale non avvicinarsi a corsi d’acqua in piena e seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti.
L’attenzione deve essere massima anche per chi vive in prossimità di aree a rischio frana, dove la saturazione del suolo può destabilizzare il terreno.
La prontezza e la consapevolezza rappresentano i migliori strumenti per affrontare un evento meteorologico avverso come quello previsto.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -