Un’ondata di maltempo si appresta a investire la Sardegna, con un avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dalla Protezione Civile Regionale, attivo da giovedì 30 ottobre alle ore 15:00 fino a venerdì 31 ottobre alle ore 18:00.
La criticità ordinaria, segnalata con codice giallo, interessa ampie porzioni dell’isola, con particolare attenzione alle zone del Sulcis Iglesiente, del Campidano, all’area di Montevecchio-Pischinappiu, al bacino del fiume Tirso e alla regione del Logudoro.
L’evento perturbativo è caratterizzato da precipitazioni diffuse, con un’alta probabilità di rovesci e temporali isolati, localmente intensi.
I modelli previsionali indicano accumuli pluviometrici significativi, con un picco di intensità tra le ore 18:00 di giovedì e le 6:00 di venerdì, quando i fenomeni temporaleschi, pur rimanendo isolati, potrebbero manifestarsi con particolare forza.
L’instabilità atmosferica è dovuta all’interazione tra una depressione in avvicinamento e l’umidità proveniente dal Mar Mediterraneo, favorendo lo sviluppo di nubi convettive e precipitazioni intense.
Il Comune di Cagliari, nel dettaglio, ha diramato un’ordinanza specifica con l’obiettivo di mitigare i potenziali disagi per la popolazione, focalizzandosi sulla zona di Pirri.
L’ordinanza elenca le vie in cui si raccomanda di evitare la sosta veicolare durante il periodo di allerta: Balilla (tra Piazza Italia e Via Dandolo) e le vie adiacenti, Italia, Dolianova, Sinnai, Settimo, Mara, Donori, Santorre Di Santarosa, Confalonieri e Ampere.
Tale misura precauzionale mira a prevenire danni ai veicoli a causa di possibili allagamenti, un rischio concreto in aree con sistemi di drenaggio insufficienti o soggetti a ristagno idrico.
Per agevolare la gestione del traffico e la riduzione del rischio di danni, il Comune mette a disposizione il parcheggio della piscina di Terramaini, in Via Pisano, come area alternativa per la sosta dei veicoli.
Questa soluzione mira a decongestionare le vie più a rischio e a garantire maggiore sicurezza per i cittadini.
Si invitano i residenti e i visitatori a monitorare costantemente gli aggiornamenti previsionali e a seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti, adottando comportamenti prudenti e responsabili per minimizzare l’impatto dell’evento meteorologico.
L’attenzione alla corretta gestione dell’emergenza e la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti sono fondamentali per tutelare la sicurezza e il benessere della comunità.






