mercoledì 13 Agosto 2025
29.7 C
Cagliari

Asinara: Piano per lo Sviluppo Sostenibile tra Natura e Tradizione

L’Asinara, un’isola intrisa di storia e ricchezze naturali, vede delinearsi un nuovo corso per il suo sviluppo sostenibile attraverso l’aggiornamento del Piano di Gestione del territorio, approvato dal Commissario del Parco Nazionale, Gianluca Mureddu.

Il provvedimento, datato 24 luglio, rappresenta una revisione organica e dettagliata del piano precedente, obsoleto da oltre un decennio, e mira a conciliare la tutela ambientale con lo sviluppo socio-economico delle comunità locali.

L’approvazione da parte della Comunità del Parco – composta da rappresentanti regionali, dell’ente metropolitano e del comune di Porto Torres – sancisce un passo cruciale verso l’emanazione definitiva, in attesa di ratifica da parte del Consiglio Regionale.

Il Piano rivisitato non si limita ad una semplice riproposizione di infrastrutture, ma introduce una nuova filosofia di gestione del territorio, focalizzata sulla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico dell’isola.

L’elemento chiave di questa strategia è l’introduzione delle “Zone D”, aree designate per la promozione di attività economiche compatibili con la conservazione ambientale e l’incremento del benessere sociale.
Queste zone, che coincidono con i borghi di Cala Reale e Cala d’Oliva, diventano il fulcro di un ambizioso programma di recupero e riqualificazione.
Il piano prevede interventi mirati al restauro conservativo del tessuto edilizio esistente, destinandolo a funzioni diversificate: strutture ricettive di alta qualità, residenze di servizio per il personale impegnato nella gestione del parco, spazi logistici per enti di ricerca e istituzioni, laboratori didattici e museali dedicati alla storia e all’ecosistema dell’Asinara, e infine, servizi di accoglienza turistica integrati nel contesto naturale e culturale.

L’obiettivo è quello di creare un’offerta turistica sostenibile e diversificata, che valorizzi le peculiarità dell’isola e promuova un turismo responsabile e attento all’ambiente.
Oltre alle attività turistiche, il Piano riconosce l’importanza di rivitalizzare le attività primarie che hanno caratterizzato storicamente l’Asinara.
Si promuove con forza il ritorno all’agricoltura biologica, all’agro-silvo-pastorale, e alla pesca artigianale, incentivando anche la produzione di manufatti locali di qualità.
Questa riscoperta delle tradizioni agricole e artigianali, supportata da specifici interventi di recupero delle infrastrutture esistenti – come il complesso di Fornelli, Campu Perdu e i trabuccati – si inserisce in un quadro di sviluppo territoriale più ampio, volto a creare opportunità di lavoro e a rafforzare l’identità locale.
Il Piano di Gestione aggiornato dell’Asinara si configura quindi come uno strumento strategico per un futuro equilibrato, dove la salvaguardia del patrimonio naturale convive armoniosamente con lo sviluppo socio-economico, in grado di restituire all’isola il suo antico splendore e di offrire alle future generazioni un ambiente sano e un’eredità culturale inestimabile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -