L’Università di Cagliari si proietta con ambizione nel panorama nazionale come polo di eccellenza per la ricerca avanzata in ambito di mobilità urbana e sistemi di trasporto.
Martedì 28 ottobre, alle ore 9, presso la Cittadella di Monserrato, si inaugureranno i nuovi laboratori di simulazione, un’infrastruttura all’avanguardia realizzata nell’ambito del progetto MOST (Modelli, Osservatorio, Simulazione e Tecnologie per la Mobilità Sostenibile), il centro nazionale di ricerca dedicato alla mobilità sostenibile.
Il progetto, frutto di una sinergia tra l’Ateneo cagliaritano e altre istituzioni scientifiche di rilievo, è finanziato attraverso risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), testimoniando l’impegno governativo verso l’innovazione nel settore dei trasporti.
L’evento inaugurale non si limiterà alla presentazione delle nuove strutture, ma offrirà un’occasione per illustrare i risultati preliminari di indagini sperimentali innovative.
Queste ricerche, incentrate sulla valutazione della qualità della mobilità in diverse modalità – pedonale, ciclabile, automobilistica e di trasporto merci – si focalizzano in particolare sull’impatto dei fattori umani: stress, affaticamento e percezione della sicurezza.
L’approccio multidisciplinare mira a comprendere come questi elementi influenzano il comportamento degli utenti e a sviluppare soluzioni per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del sistema di trasporto.
Al taglio del nastro saranno presenti figure istituzionali di spicco, tra cui il Rettore Francesco Mola, il Presidente del Consiglio regionale Piero Comandini, il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda e l’Assessora regionale dei Trasporti, Barbara Manca.
Il programma prevede interventi di Luciano Colombo, Pro-Rettore alla Ricerca dell’Università di Cagliari, che illustrerà la visione strategica dell’Ateneo per la ricerca in mobilità; Gaetano Fusco, Spoke 9 Leader dell’Università La Sapienza di Roma, e Vittorio Marzano, Spoke 10 Leader dell’Università di Napoli Federico II, che condivideranno le prospettive del network nazionale MOST.
La seconda parte dell’evento sarà dedicata alla presentazione dettagliata degli strumenti e delle metodologie utilizzate nei nuovi laboratori, con interventi di un team di ricercatori universitari di alto livello: Italo Meloni, Eleonora Sottile, Francesco Piras, Gianfranco Fancello e Patrizia Serra.
Sarà inoltre presente Antonio Depau, di 3D Aerospazio, per illustrare l’integrazione di tecnologie avanzate di modellazione 3D e simulazione.
Le conclusioni e una visione d’insieme delle prospettive future saranno affidate a Gianmarco Montanari, Direttore Generale di MOST, che riassumerà i traguardi raggiunti e le sfide che attendono il centro di ricerca.
L’iniziativa si propone di consolidare il ruolo dell’Università di Cagliari come hub di competenza per la ricerca e l’innovazione nel campo della mobilità sostenibile, contribuendo allo sviluppo di soluzioni concrete per migliorare la qualità della vita nelle città e ridurre l’impatto ambientale dei trasporti.