mercoledì 17 Settembre 2025
22 C
Cagliari

Carloforte: Smascherata discoteca abusiva e sfruttamento lavoro nero

Durante un’ispezione congiunta condotta a Carloforte, le forze dell’ordine, in particolare i carabinieri della locale stazione supportati dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Cagliari, hanno smascherato una complessa situazione di irregolarità che coinvolge un’attività commerciale locale.
L’operazione, frutto di un’approfondita attività di indagine e controllo, ha rivelato una serie di gravi violazioni che minano la sicurezza alimentare, la tutela del lavoro e il rispetto delle normative urbanistiche.
L’attività commerciale, un locale precedentemente adibito a ristorazione, era stata trasformata in una discoteca gestita in regime di abusivismo edilizio, eludendo i controlli urbanistici e le autorizzazioni necessarie per un cambio di destinazione d’uso.
Questa irregolarità strutturale si è intrecciata con pratiche ancora più gravi relative alla gestione degli alimenti e al rapporto di lavoro.

L’ispezione ha evidenziato condizioni igienico-sanitarie precarie, con modalità di conservazione dei prodotti alimentari inadeguate e potenzialmente dannose per la salute pubblica.

La mancanza di un corretto sistema di tracciabilità ha portato al sequestro di circa dieci chilogrammi di prodotti, privi di documentazione relativa all’origine, alla lavorazione e alla data di scadenza.
Questa situazione solleva seri interrogativi sulla sicurezza alimentare offerta ai consumatori e sulla potenziale presenza di sostanze nocive negli alimenti distribuiti.
Parallelamente, l’indagine ha fatto luce su una spregiudicata attività di sfruttamento del lavoro.
Il titolare è accusato di aver impiegato tre persone in nero, privandole dei diritti fondamentali garantiti dalla legge, come il contratto di lavoro, la contribuzione previdenziale e l’assicurazione contro gli infortuni.
Questa pratica, oltre a danneggiare i lavoratori, alimenta un’economia sommersa che danneggia lo Stato e le imprese che operano in maniera legale.
Le accuse mosse al titolare abbracciano una pluralità di reati, tra cui la violazione degli obblighi in materia di sicurezza alimentare, la mancata tracciabilità dei prodotti, l’impiego illecito di personale non dichiarato e l’abusivismo edilizio.

L’episodio sottolinea l’importanza di controlli rigorosi e costanti da parte delle forze dell’ordine per tutelare la salute pubblica, combattere l’economia sommersa e garantire il rispetto delle leggi a tutela dei lavoratori.
Le sanzioni previste per queste violazioni sono significative e mirano a dissuadere comportamenti illeciti e a promuovere un’attività commerciale trasparente e responsabile.
L’operazione si inserisce in un quadro più ampio di iniziative volte a contrastare le attività illegali e a garantire un ambiente economico più equo e sicuro per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -