venerdì, 18 Luglio 2025
CagliariCagliari CronacaContinuità aerea in Sardegna: proroga e...

Continuità aerea in Sardegna: proroga e nuove sfide

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La questione della continuità territoriale aerea in Sardegna, un tema cruciale per la vitalità economica e sociale dell’isola, ha recentemente visto una fase di cruciali negoziati che hanno portato alla proroga del bando esistente fino ad aprile 2026.

La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha ufficialmente comunicato questa estensione, frutto di un intenso dialogo con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un compromesso necessario per garantire la continuità dei servizi essenziali tra gli aeroporti sardi e i principali hub nazionali di Roma Fiumicino e Milano Linate.
La presidente Todde ha annunciato su canali social un imminente avvio del processo per l’emanazione del nuovo decreto ministeriale, una volta ultimate le consultazioni in corso con il Ministero e con la Commissione Europea.

È imperativo, secondo la presidente, fare luce sulle dinamiche che caratterizzano la gestione di questo servizio pubblico, contrastando narrazioni distorte e pratiche poco trasparenti.

La polemica si infiamma a seguito di accuse di ritardi nell’azione della Giunta Todde.
La presidente risponde con fermezza, sottolineando come l’attuale bando, predisposto dagli uffici dell’assessorato il 4 aprile 2024, sia stato elaborato senza alcun coinvolgimento della nuova amministrazione, ereditando un quadro normativo datato.

Il decreto ministeriale su cui si basa, infatti, è frutto di un lungo percorso intrapreso dalla precedente Giunta Solinas, che richiese ben due anni e mezzo di lavoro, dal febbraio 2019 al 25 novembre 2021, per essere approvato.

Questo lasso di tempo, secondo Todde, ha generato un impatto significativo sulla mobilità sarda.

Le accuse di ritardo, la presidente le respinge con veemenza, evidenziando che per un anno intero la gestione dei trasporti era ancora affidata alla precedente amministrazione.

Inoltre, critica il tempo eccessivo impiegato per ottenere una modifica del decreto ministeriale, con i conseguenti effetti negativi sulla qualità del servizio.

Un elemento di rilevanza è rappresentato dall’insediamento della nuova Commissione Europea a dicembre 2024, sei mesi fa.
In questo breve lasso di tempo, l’assessora ai Trasporti, Barbara Manca, e l’intero assessorato hanno intensificato il lavoro per l’elaborazione del nuovo bando, dialogando attivamente con le istituzioni europee e il Ministero dei Trasporti.

La presidente Todde ha personalmente incontrato il Commissario europeo ai Trasporti e al Turismo, Tzitzikostas, dimostrando l’impegno a livello europeo per la tutela della continuità territoriale.
L’obiettivo è definire un quadro normativo moderno, efficiente e sostenibile, in grado di rispondere alle esigenze della Sardegna e di garantire un servizio di trasporto aereo di qualità per tutti i cittadini.

Il nuovo bando dovrà tenere conto delle evoluzioni legislative europee e delle migliori pratiche internazionali nel settore del trasporto aereo.

Ultimi articoli

Imperia: boom turistico del 20%, dati record a giugno 2025

Imperia prosegue nella sua traiettoria di crescita turistica, inanellando risultati che superano le aspettative...

Genova punta a Euro 2032: Rinnovo storico del Ferraris

Il Luigi Ferraris, cuore pulsante del calcio genovese, si proietta verso il futuro. Al...

Tragico incidente a Struppa: agente di Polizia Locale muore

Nella periferia genovese, a Struppa, un tragico evento ha scosso la comunità e sollevato...

Sorrento, inchiesta appalti: la Fenice, Coppola e il sensitivo

L'inchiesta sulla gestione degli appalti nel Comune di Sorrento assume contorni sempre più complessi,...

Ultimi articoli

Grignani e Pausini: La mia storia tra le dita in una nuova veste

Un’eco di emozioni traverse il tempo e le lingue: Gianluca Grignani, con "La mia...

*El Jockey*: Fragilità, redenzione e la caduta di un uomo

Il protagonista de *El Jockey* si presenta come un prisma complesso, rifrangente vizi e...

Lima celebra l’Italia: un ponte di cultura e parole

Lima celebra l'Italia: un ponte di parole e cultura tra due mondiLa vibrante capitale...

Memoria Esuli: Un Museo per Risarcire una Storia Silenziata

Il progetto di un Museo del Ricordo, promosso dal governo Meloni, si configura come...

# biologica alternativa.

Per oltre un secolo, la narrazione naturalistica, dominata dalle immagini iconiche di predatori maestosi...
- Pubblicità -
- Pubblicità -