martedì 14 Ottobre 2025
19.1 C
Cagliari

Coscienza e Psichedelici: un Viaggio tra Scienza, Arte e Cultura.

Riflessioni sulla coscienza: un’esplorazione multidisciplinare tra scienza, arte e culturaIl 26 e il 27 settembre, il Teatro Massimo di Cagliari si trasformerà in un crocevia intellettuale, un laboratorio di idee dedicato a una delle frontiere più affascinanti e complesse della scienza e della cultura contemporanea: le terapie psichedeliche.
L’evento, concepito come un percorso immersivo, non si limita a presentare le applicazioni cliniche di queste terapie, ma ne indaga le implicazioni filosofiche, artistiche, antropologiche e il loro potenziale impatto sulla società.
L’iniziativa, frutto di una sinergia tra dipartimenti universitari, la società scientifica Simepsi – pioniera nella ricerca e sviluppo della Medicina Psichedelica in Italia – e una rete di professionisti e intellettuali, ambisce a superare la dicotomia tra rigore scientifico e apertura all’esperienza, tra cognizione e intuizione.

Si propone, dunque, un’indagine trasversale che interseca le neuroscienze con le scienze umane, l’ecologia con l’estetica, l’etica con la cura di sé e della comunità.
Il programma è strutturato per favorire un dialogo dinamico tra relatori di spicco, provenienti da diversi ambiti del sapere, e il pubblico.
Le conferenze e i dialoghi con esperti internazionali saranno affiancati da laboratori esperienziali (gestiti con la massima responsabilità e nel rispetto delle normative vigenti), tavole rotonde aperte e sessioni interattive.

Si affronteranno temi cruciali, dalla neurobiologia degli stati modificati di coscienza all’impatto delle terapie psichedeliche sul benessere individuale e collettivo, dalla loro storia nei contesti culturali e spirituali alla loro potenziale integrazione nel sistema sanitario moderno.

Tra gli ospiti, si potranno ascoltare le prospettive di Georgia Wilson Jones, con la sua expertise in psichiatria e biochimica, e di Silvano Tagliagambe, filosofo della scienza, che offrirà una chiave di lettura critica e concettuale.
Matteo Buonarroti, figura chiave in Simepsi, contribuirà a delineare le prospettive future della ricerca e dell’applicazione della medicina psichedelica.

La presenza di Michele Metelli, pioniere nell’uso di tecniche respiratorie per l’elaborazione del trauma, e di Riccardo Badini, studioso di letteratura ispanoamericana, aggiungerà sfaccettature inaspettate all’esplorazione.

Maria Antonietta de Luca e Marco Leonti forniranno il loro contributo scientifico, mentre Tania Re offrirà una prospettiva psicoterapeutica.

L’evento è rivolto a un pubblico ampio e diversificato, a chiunque sia curioso di esplorare le potenzialità della trasformazione personale e sociale, con un approccio critico e consapevole.

Come sottolinea Daniela Usala, direttrice artistica, l’iniziativa non è solo un’occasione per conoscere e comprendere le terapie psichedeliche, ma anche per riflettere sul ruolo della cura – individuale e collettiva – come atto culturale e politico, capace di aprire nuovi orizzonti di significato e di promuovere un cambiamento profondo nella nostra relazione con noi stessi, con gli altri e con il mondo.
Si tratta di un invito a riconcettualizzare il benessere non come assenza di malattia, ma come un processo continuo di crescita, scoperta e connessione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -