Il Dipartimento di Accoglienza e Programmazione (DAP) dell’Azienda Sanitaria Universitaria (ASU) di Cagliari, in particolare il Servizio di Accettazione Centralizzata per la programmazione (CUP Ticket) del complesso ospedaliero San Giovanni di Dio, comunica un’importante variazione operativa per il 29 settembre 2025.
Al fine di garantire la continuità e l’efficienza dei servizi offerti, si rende necessario l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria, mirati a modernizzare e ottimizzare le infrastrutture elettriche che alimentano le attività del presidio.
Questi lavori, di fondamentale importanza per la sicurezza e l’affidabilità degli impianti, comporteranno un’interruzione temporanea dell’erogazione di energia elettrica, richiedendo un adeguato contingentamento delle attività.
Pertanto, il CUP Ticket del San Giovanni di Dio sospenderà le proprie operazioni alle ore 14:30 del 29 settembre 2025.
Tale decisione, seppur temporanea, è imprescindibile per consentire l’esecuzione dei lavori nel rispetto delle normative di sicurezza e per minimizzare l’impatto sui pazienti.
Si precisa che tutte le prestazioni sanitarie precedentemente fissate e gestite tramite l’applicazione mobile “Eliminacode AOU Cagliari” verranno riprogrammate e riorganizzate dal personale del CUP Ticket.
Gli utenti interessati riceveranno comunicazioni dirette con le nuove date e orari delle prestazioni, al fine di evitare disagi e garantire la fruizione ottimale dei servizi.
Si invita pertanto a consultare regolarmente l’applicazione “Eliminacode” e i canali di comunicazione ufficiali dell’ASU di Cagliari per rimanere aggiornati sulle modifiche programmate.
L’ASU di Cagliari si scusa per il disagio che questa temporanea sospensione potrebbe causare e ringrazia per la comprensione e la collaborazione.
La priorità rimane quella di offrire servizi sanitari di alta qualità, in un ambiente sicuro e tecnologicamente avanzato, attraverso un continuo investimento nella manutenzione e nell’ammodernamento delle proprie strutture.
L’intervento programmato rappresenta un passo fondamentale in questa direzione, finalizzato a garantire la sostenibilità e l’efficienza del sistema sanitario territoriale nel lungo periodo.








