cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Festival Scienza Cagliari: 25 anni di sapere e creatività.

Dal 6 all’11 novembre, Cagliari si trasforma in un vibrante crocevia di sapere e creatività con l’edizione 2025 del Festival Scienza, un appuntamento che, considerando le giornate preliminari dedicate alla divulgazione scientifica, celebra infatti il suo venticinquesimo anniversario.

L’evento, organizzato dall’associazione ScienzaSocietàScienza, si dispiegherà non solo nel cuore del Centro comunale Exma, ma anche in sedi strategiche come la Fondazione Banco di Sardegna, la biblioteca Emilio Lussu nel Parco di Monte Claro, il Liceo Pacinotti e il Museo Herbarium.
Il tema portante di quest’anno è “Tramas” – un termine evocativo che allude all’intricata rete di connessioni che permea l’esistenza, a intrecci inattesi tra discipline apparentemente distinte.
Questa metafora si estende oltre il mero accostamento tra scienza e umanistica, abbracciando il territorio e la lingua come ulteriori fili conduttori.
Un esempio tangibile è la prospettiva di esplorare i concetti della meccanica quantistica attraverso la lente del sardo, un’iniziativa che ne evidenzia la vocazione inclusiva e la volontà di decostruire le barriere comunicative.

Il Festival, dopo la sua residenza cagliaritana, si articolerà in un percorso itinerante che coinvolgerà anche Nuoro, Oristano, Sarcidano-Trexenta e Iglesias, ampliando così il suo raggio d’azione e promuovendo la cultura scientifica in tutta la Sardegna.

L’inaugurazione, affidata al rinomato linguista Andrea Moro e al fisico e nanotecnologo Alberto Diaspro, segnerà l’apertura di un intenso programma di venti presentazioni di libri che spaziano dalla fisica all’intelligenza artificiale, dalla biologia alla medicina, fino alle neuroscienze e alla chimica.
Il calendario è arricchito da sei conferenze, di cui due in lingua sarda, un’affascinante conversazione-concerto che esplora l’intersezione tra musica e matematica, una tavola rotonda che stimolerà il dibattito e una serie di mostre, exhibit ed esperienze tematiche.
Un elemento distintivo del Festival è l’omaggio quotidiano a figure femminili chiave nella storia della scienza, in particolare nel centenario della meccanica quantistica.
Ogni giornata sarà dedicata a una scienziata, la cui biografia sarà presentata da una studentessa, offrendo un esempio concreto di ruolo e importanza della donna nel progresso scientifico.

Il cuore pulsante del Festival Scienza risiede nei laboratori, veri e propri spazi di apprendimento attivo in cui gli studenti delle scuole sono chiamati a sperimentare e a confrontarsi direttamente con i concetti scientifici.
Completano l’offerta espositiva tre mostre di rilievo: “Il colore della luce”, che indaga il rapporto tra arte e scienza; “Tutte le sfumature dell’azzurro”, un omaggio allo sport e ai valori olimpici; e “La scienziata del giorno”, una celebrazione del contributo femminile alla scienza, testimonianza di un impegno costante verso l’equità e l’inclusione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap