cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Filigrana di Zucchero: L’Arte Dolce di Rita Cardia da San Sperate

L’Arte Dolce di Bosa: Tra Filigrana di Zucchero e Memorie di FamigliaNel cuore di San Sperate, paese museo incastonato nel paesaggio sardo, si cela un laboratorio dove la tradizione culinaria si fonde con l’abilità artigianale, dando vita a vere e proprie opere d’arte commestibili.

Rita Cardia, artigiana di Cagliari, incarna questa rara combinazione, trasformando la pasta di mandorle in gioielli di dolcezza, adornati con delicate decorazioni in ghiaccia reale che richiamano la maestria dell’uncinetto, tecnica appresa fin dall’infanzia.

I suoi pastissus, dolci della tradizione nuziale, i bottoni filigranati, i cestini di pasta di mandorle e le figure di animali, dalle uova ai pulcini, sono un’esplosione di forme e colori, capaci di evocare la spensieratezza dell’età infantile.

Ogni creazione è un omaggio al passato, un retaggio di ricette tramandate di generazione in generazione, un viaggio sensoriale nelle memorie olfattive e gustative dell’infanzia.
Rita attinge alla saggezza culinaria delle donne di famiglia, rielaborandola con una sensibilità contemporanea e un’eccezionale talento decorativo.
La sua abilità nell’uncinetto, che un tempo si esprimeva nella creazione di tovaglie e copertine, si è metamorfosata in un linguaggio dolce, un modo per reinterpretare i motivi tradizionali sardi attraverso la ghiaccia reale.
I delicati decori dei cestini sardi, il filindeu, che ricorda un tipico scialle, vengono riprodotti con un’accuratezza sorprendente, trasformando ogni dolce in una piccola scultura, una testimonianza della sua profonda connessione con la cultura e le tradizioni della sua terra.

L’iniziativa “Fatu in Domo”, ideata dall’antropologa Veronica Matta, ha giocato un ruolo cruciale nel percorso di Rita Cardia, offrendo visibilità e supporto a questa piccola realtà artigianale.
Il progetto non solo ha permesso a Rita di trasformare la sua passione in una professione, ma ha anche contribuito a promuovere lo sviluppo culturale e sociale del territorio, valorizzando il patrimonio artigianale sardo.
I suoi dolci, testimonianza di un’arte antica, hanno superato i confini regionali, giungendo fino a Germania, Paesi Bassi e Stati Uniti, portando con sé un frammento di Sardegna nel cuore di chi li assapora.
Rita Cardia guarda al futuro con entusiasmo, desiderosa di condividere la sua arte e le sue conoscenze attraverso corsi in tutta l’isola e, prossimamente, anche online.

Il suo sogno è trasmettere alle nuove generazioni l’amore per l’artigianato e la capacità di trasformare un’abilità in un’opportunità, un’occasione per preservare la tradizione e creare bellezza.
Quando il “fatto in casa” si trasforma in impresa e arte, la sua eco risuona forte, tessendo un futuro dolce e ricco di significato.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap