cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Incaglio a Porto Ottiolu: soccorso in mare tra rocce e bassifondi.

La tranquilla mattinata di Porto Ottiolu, sul litorale arborense, è stata interrotta da un inaspettato incidente.
Un’imbarcazione a vela, una barca di dodici metri di lunghezza destinata alla navigazione da diporto, ha subito un incaglio contro le imponenti scogliere che costeggiano la costa, una situazione resa più complessa dalla conformazione rocciosa e dalla presenza di bassi fondali.
L’evento, verificatosi a fine mattinata, ha immediatamente allertato la Guardia Costiera, che ha provveduto a coordinare le operazioni di soccorso.

La tempestività dell’intervento è stata cruciale per garantire l’incolumità dei tre occupanti l’imbarcazione, il cui equipaggio, composto da diportisti esperti, si è trovato improvvisamente di fronte a una sfida inattesa.

La squadra nautica del presidio acquatico dei Vigili del Fuoco di Budoni, rinomata per la sua professionalità e rapidità di risposta in situazioni di emergenza marina, è stata mobilitata con la massima urgenza.

L’utilizzo strategico di un gommone e di una moto d’acqua si è rivelato fondamentale per superare la barriera naturale costituita dalle rocce e raggiungere l’imbarcazione incagliata.

Questa scelta operativa ha permesso di aggirare le difficoltà di accesso via mare e garantire un recupero sicuro dell’equipaggio.

Il recupero dei tre membri dell’equipaggio è stato condotto con la massima attenzione, tenendo conto delle condizioni ambientali e della potenziale instabilità dell’imbarcazione incagliata.

Oltre all’aspetto immediato del soccorso, l’evento ha sollevato interrogativi sulla complessità della navigazione costiera in un’area caratterizzata da una morfologia sottomarina particolarmente articolata.

L’incidente rappresenta un monito sull’importanza di una pianificazione accurata delle rotte, della conoscenza approfondita delle carte nautiche e della costante vigilanza sulle condizioni meteorologiche e maree, elementi imprescindibili per una navigazione sicura e consapevole.
La rapida ed efficace risposta dei Vigili del Fuoco, in collaborazione con la Guardia Costiera, ha evitato che una situazione potenzialmente pericolosa si trasformasse in tragedia, testimoniando l’importanza della preparazione e della professionalità degli operatori di soccorso in un contesto marittimo complesso e a volte imprevedibile.
L’episodio richiederà ora un’attenta valutazione per determinare le cause dell’incaglio e prevenire il ripetersi di situazioni simili in futuro, con particolare attenzione alle dinamiche tra vento, corrente e orografia del fondale marino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap