mercoledì 10 Settembre 2025
25.1 C
Cagliari

Incendio a Cagliari: antenna in fiamme, indagini sulle cause.

Un sinistro evento ha scosso questa mattina Cagliari, quando un incendio ha interessato un’antenna per le telecomunicazioni installata sulla cima di un edificio di notevole altezza nel cuore del quartiere storico.

La colonna di fumo, densa e acre, è stata visibile da ampie porzioni della città, testimoniando la violenza dell’incendio e la sua impattante presenza visiva.

La concomitanza con un violento temporale, che si è abbattuto sul capoluogo sardo all’alba, complica le indagini sulle cause dell’incendio.

L’ipotesi più accreditate, e attualmente oggetto di approfondimento da parte degli inquirenti, oscillano tra un cortocircuito, forse esacerbato dalle condizioni atmosferiche avverse, e l’impatto diretto di un fulmine sul traliccio di sostegno dell’antenna.

La presenza di fulmini, data l’intensità della perturbazione, rende plausibile quest’ultima possibilità, sollevando interrogativi sulla protezione degli impianti di telecomunicazione dalle scariche elettriche, un aspetto cruciale in aree geograficamente esposte a fenomeni meteorologici estremi.

L’incidente, al di là dei danni materiali, apre un dibattito più ampio sulla sicurezza delle infrastrutture di comunicazione urbane.
Le antenne, ormai ubiquitarie nel paesaggio cittadino, rappresentano un elemento strategico per la connettività e la trasmissione di dati, ma la loro ubicazione, spesso in posizioni elevate e vulnerabili, le rende potenzialmente a rischio in caso di eventi atmosferici estremi o malfunzionamenti tecnici.
La necessità di implementare protocolli di manutenzione preventiva più rigorosi e di adottare soluzioni tecnologiche avanzate per la protezione degli impianti, come sistemi di parafulmini e circuiti di protezione dalle sovratensioni, emerge come un imperativo.

Immediato e tempestivo è stato l’intervento dei vigili del fuoco del comando provinciale, i quali hanno lavorato per domare le fiamme e garantire la sicurezza dell’area circostante, evitando il propagarsi del fuoco ad edifici limitrofi.

Le squadre di soccorso hanno operato in condizioni di scarsa visibilità, dovuta al denso fumo, e hanno dovuto affrontare la complessità dell’accesso all’antenna situata in quota.
L’episodio, oltre a richiedere un intervento di emergenza, sottolinea l’importanza di una pianificazione urbana attenta alla sicurezza e alla resilienza delle infrastrutture critiche, in un contesto di crescenti eventi meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -