cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Incendio Devastante a Macchiareddu: Sotto Indagine un Impianto Metalli

Un incendio di vaste proporzioni ha inferto un duro colpo a un impianto di recupero metalli a Macchiareddu, richiedendo un massiccio intervento dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine.
Le fiamme, divampate in circostanze ancora da chiarire intorno all’una del mattino, hanno rapidamente interessato l’intera struttura, alimentate probabilmente dalla presenza di materiali infiammabili e dalla concentrazione di polveri metalliche, un rischio intrinseco in attività di questo tipo.

L’incendio, di magnitudine tale da richiedere un piano di soccorso coordinato, ha visto mobilitate numerose squadre provenienti dalla centrale di Viale Marconi e da altre sedi operative.

Oltre a due squadre di soccorso primarie, sono state impiegate tre autobotti per garantire un approvvigionamento idrico continuo, un carro schiuma per domare le fiamme con un agente estinguente più efficace, diversi autofurgoni autorespiratori per proteggere i soccorritori dall’esposizione a fumi tossici e ad alte temperature, un’autoscala per permettere l’accesso alle aree più elevate e una cisterna ad alta capacità idrica per gestire il notevole fabbisogno di acqua.
Le operazioni di spegnimento e bonifica si sono protratte per diverse ore, con l’obiettivo primario di eliminare ogni residuo di focolai ancora attivi e di prevenire il rischio di riaccensioni.

La complessità dell’intervento è dovuta non solo all’estensione dell’incendio, ma anche alla natura dei materiali coinvolti, che hanno reso necessario un approccio metodico e attento per evitare che il fuoco si propagasse ulteriormente.

Parallelamente alle attività di soccorso, le forze dell’ordine hanno avviato le indagini per accertare le cause dell’incendio.

Tra le ipotesi al vaglio figurano un malfunzionamento degli impianti, un’errata manipolazione dei materiali, o un evento esterno.
L’innesco potrebbe essere legato a scintille generate da apparecchiature elettriche, a un surriscaldamento di macchinari, o a un breve circuito.

L’episodio solleva importanti interrogativi sulla sicurezza degli impianti di recupero metalli, dove la presenza di sostanze infiammabili e l’utilizzo di processi ad alta temperatura comportano rischi significativi.
Un’analisi approfondita delle procedure operative, dei sistemi di prevenzione incendi e della formazione del personale si rende necessaria per evitare che tragedie simili si ripetano.

La perizia tecnica e la rigorosa applicazione delle normative in materia di sicurezza sul lavoro rappresentano la chiave per tutelare la salute dei lavoratori e la sicurezza dell’ambiente circostante.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap