giovedì 25 Settembre 2025
22 C
Cagliari

MedFest Olbia: il Mediterraneo al centro di un futuro sostenibile

Dal 25 al 28 settembre, Olbia si configura come fulcro di un’ambiziosa iniziativa: il MedFest, un evento che trascende la semplice manifestazione per aspirare a diventare un vero e proprio *laboratorio di pensiero* e di azione per il futuro del Mediterraneo.
Questa seconda edizione, che si preannuncia ancora più ricca e articolata, si propone di esplorare le interconnessioni complesse che definiscono la regione, un crogiolo di culture, tradizioni e sfide globali.
Il Mediterraneo, un bacino che con i suoi 24 Stati ospita oltre 522 milioni di persone, si trova a fronteggiare una serie di imperativi urgenti: la transizione verso un’economia verde e digitale, la salvaguardia di una biodiversità fragile e sotto pressione, la necessità di fonti energetiche rinnovabili, il rafforzamento del dialogo interculturale e lo sviluppo di un turismo responsabile e inclusivo.
MedFest non si limita a elencare queste problematiche, ma ambisce a catalizzare soluzioni concrete, stimolando la collaborazione tra istituzioni, comunità scientifiche, imprese innovative e la società civile.
L’evento si pone come un’opportunità unica per Olbia, proiettandola come un polo strategico a livello euro-mediterraneo, un punto di attrazione per investimenti, *buyer* internazionali e progetti condivisi nei settori chiave dell’energia, del turismo, dell’agroalimentare e, soprattutto, della biodiversità.
Il Molo Brin si trasforma in un vero e proprio “villaggio esperienziale”, un luogo immersivo che combina esposizioni interattive, workshop pratici, installazioni digitali all’avanguardia e spettacoli serali capaci di coinvolgere un pubblico eterogeneo.
L’inaugurazione, con l’accensione della ruota panoramica e un suggestivo video-mapping nel Museo Archeologico, segnerà l’inizio di un percorso narrativo che ripercorre la storia del mare Mediterraneo e la ricerca di un futuro sostenibile.

Giuseppe Ligorio, presidente di MedFest, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, nata come visione audace e ora impegnata a costruire il futuro attingendo al patrimonio del passato.

Un focus particolare è rivolto alle nuove generazioni, considerate i veri motori del cambiamento.

Il progetto Medyoung, realizzato in collaborazione con università, istituzioni e aziende, mira a coinvolgere attivamente i giovani nella definizione di soluzioni innovative e sostenibili, promuovendo un approccio multidisciplinare e basato sulla ricerca.

MedFest non è quindi solo un evento, ma un investimento nel futuro, un invito a ripensare il ruolo del Mediterraneo nel mondo, un luogo di incontro e di scambio, un *hub* di creatività e di innovazione per affrontare le sfide del XXI secolo con coraggio e determinazione.

L’obiettivo è quello di trasformare la ricchezza della diversità mediterranea in un motore di cooperazione e progresso condiviso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -