Un tragico evento ha scosso la comunità di Nuoro questo pomeriggio, lasciando un bilancio di dieci feriti, alcuni dei quali versano in condizioni critiche.
L’incidente, avvenuto in prossimità dell’uscita cittadina in direzione dell’imbocco della Statale 131 Dcn, precisamente in località Prato Sardo, ha visto coinvolte tre autovetture in un violento impatto frontale.
La dinamica precisa dell’accaduto è ancora oggetto di approfondita indagine da parte delle forze dell’ordine, che stanno ricostruendo la sequenza degli eventi che hanno portato alla collisione.
Le ipotesi iniziali, sebbene preliminari, considerano fattori come l’eccesso di velocità, la possibile distrazione alla guida o una manovra azzardata come potenziali cause scatenanti.
L’analisi dei sistemi di sicurezza presenti sui veicoli coinvolti, come l’ABS e l’ESP, sarà cruciale per comprendere meglio le dinamiche dell’impatto.
La gravità dell’evento ha immediatamente mobilitato un complesso dispositivo di soccorso.
Sei ambulanze del 118, provenienti da diverse postazioni operative della regione, si sono precipitate sul luogo dell’incidente, affiancate dall’intervento dell’elisoccorso dell’Areus, che ha garantito l’evacuazione d’urgenza di alcuni dei feriti più gravi verso strutture ospedaliere specializzate.
I vigili del fuoco di Nuoro hanno operato con competenza e tempestività, utilizzando attrezzature complesse per estrarre i conducenti e i passeggeri rimasti incastrati tra le lamiere contorte, un’operazione delicata che ha richiesto grande abilità e coordinazione.
Tra i feriti, sette sono stati estratti dai mezzi incidentati e cinque sono stati trasportati in ospedale in condizioni di massima urgenza, con codice rosso, evidenziando la gravità delle lesioni riportate.
La strada, attualmente interrotta al transito veicolare, è stata teatro di scene di profonda angoscia e preoccupazione, mentre le autorità lavorano per gestire la situazione e garantire la sicurezza della zona.
Le indagini in corso mirano non solo a determinare le responsabilità dell’incidente, ma anche a raccogliere elementi utili per prevenire eventi simili in futuro, attraverso un’analisi approfondita dei fattori di rischio e delle criticità infrastrutturali presenti sulla tratta stradale.
La comunità locale si è immediatamente offerta in segno di solidarietà verso le famiglie coinvolte, testimoniando il profondo dolore e la commozione suscitati da questa tragedia.