Ulderico Pibi, un pilastro della comunità oristanese, celebra un secolo di vita, un traguardo che incrocia la storia di un’intera generazione sarda.
Nato il 22 agosto 1925, il centenario ha ricevuto i festeggiamenti più cari tra le mura domestiche, circondato dall’affetto dei figli Pierluigi e Francesco, dalla nipote Nicoletta e da una schiera di parenti e amici.
Il sindaco Massimiliano Sanna, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, ha voluto tributargli un riconoscimento formale, simbolo di stima e gratitudine per il suo contributo alla vita sociale e civile della città.
La vita di Ulderico Pibi si intreccia profondamente con l’evoluzione del territorio oristanese, testimoniando un’epoca di impegno civile e di duro lavoro.
Il suo percorso professionale, dedicato per quarant’anni al Consorzio di bonifica, riflette l’importanza cruciale della gestione delle risorse idriche in una regione come la Sardegna, storicamente segnata dalla sfida della siccità.
In qualità di geometra, ha inoltre contribuito alla progettazione di infrastrutture essenziali per lo sviluppo agricolo e industriale, come la diga sul Tirso, un’opera di ingegneria che ha profondamente trasformato il paesaggio e l’economia locale.
Oltre al suo impegno professionale, Ulderico Pibi si è dedicato con passione e costanza ad attività che hanno arricchito la vita culturale e sportiva della comunità.
La sua presenza come cronometrista e ufficiale di gara nel mondo dell’atletica leggera testimonia un interesse profondo per la disciplina e la passione per lo sport come veicolo di valori e di aggregazione.
L’incarico di rappresentante del comune nel consiglio di amministrazione della casa di riposo Eleonora d’Arborea denota un’attenzione particolare verso le fasce più fragili della popolazione, dimostrando un forte senso di responsabilità sociale.
La tessera della Società Operaia di Mutuo Soccorso, datata 1946, rappresenta un capitolo significativo della sua storia personale, testimoniando l’adesione a un’istituzione fondamentale per la tutela dei lavoratori e la promozione della solidarietà.
L’omaggio del presidente Luca Mannai e del vice presidente Oscar Migliorini, con una targa ricordo, sottolinea l’importanza del suo ruolo all’interno del sodalizio, un punto di riferimento per la comunità e custode di valori di mutualità e collaborazione.
Ulderico Pibi incarna, dunque, la resilienza, l’impegno e la dedizione che hanno contribuito a plasmare l’identità della Sardegna e a costruire un futuro migliore per le generazioni a venire.
La sua longevità non è solo un dato demografico, ma un patrimonio di esperienza e di saggezza da custodire e trasmettere.