mercoledì 15 Ottobre 2025
17.9 C
Cagliari

Pecorino Romano DOP: Nuove Frontiere di Gusto in Oceania

Pecorino Romano Dop: Nuove Frontiere di Gusto e Strategie di Internazionalizzazione in OceaniaIl Pecorino Romano Dop, icona indiscussa della tradizione casearia italiana, ha recentemente catalizzato l’attenzione a Fine Food Australia 2025, il principale evento agroalimentare dell’Oceania.

La presenza del Consorzio di tutela, affiancato dal Padiglione Italiano curato dall’ICE, ha segnato un passo significativo verso l’espansione del formaggio in un mercato promettente.
Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di diversificazione, resa necessaria dalle recenti sfide poste dai dazi americani, che hanno impattato negativamente sulle esportazioni verso gli Stati Uniti.
L’interesse suscitato dall’evento testimonia il potenziale inesplorato del mercato australiano.

Il presidente del Consorzio, Gianni Maoddi, ha sottolineato come questa presenza rafforzi l’immagine globale del Pecorino Romano, incentivando ulteriori investimenti nella promozione internazionale.

L’Australia non è solo un mercato in crescita, ma anche un indicatore della capacità del formaggio di adattarsi a contesti culturali e gustativi differenti, mantenendo intatta la sua identità.
Le attività promozionali non si limitano alla partecipazione a fiere.
Sono previste degustazioni esclusive presso le catene di supermercati premium Harris Farm, distribuite tra Nuovo Galles del Sud, Queensland e Canberra, accompagnate da una campagna di comunicazione multicanale, che include pubblicazioni cartacee e digitali.
Questo approccio integrato mira a sensibilizzare i consumatori australiani, educandoli alla storia, alla produzione artigianale e alle caratteristiche organolettiche uniche del Pecorino Romano.
Il direttore del Consorzio, Riccardo Pastore, ha evidenziato come la ricerca di nuovi mercati sia diventata una priorità assoluta, spinta dalla necessità di mitigare l’impatto dei dazi statunitensi.

L’Australia e l’area più ampia dell’Asia-Pacifico rappresentano quindi opportunità strategiche per consolidare la presenza del formaggio e garantire la sua crescita sostenibile.

I dati Ismea confermano l’importanza strategica del mercato australiano: il paese si posiziona al quindicesimo posto mondiale per valore di importazione di formaggi stagionati, con l’Italia che ne detiene l’undici percento.
L’evoluzione dei consumatori australiani, sempre più attenti alla qualità, alla provenienza e alla sostenibilità dei prodotti alimentari, favorisce l’ascesa delle denominazioni Dop e Igp.
Le vendite al dettaglio mostrano una crescita costante dal 2016, mentre la presenza del “made in Italy” si consolida nelle gastronomie e nei ristoranti di alta cucina.
L’Australia si distingue per un mercato aperto e regolamentato, che impone standard tecnici severi in termini di sicurezza, qualità e tracciabilità.
Questa attenzione alla qualità si allinea perfettamente con la filosofia di produzione del Pecorino Romano Dop, che garantisce la tutela dell’autenticità e della tipicità del prodotto.

Inoltre, la crescente domanda di alimenti salutari, biologici e sostenibili amplifica l’attrattiva delle denominazioni italiane, generando una crescente curiosità verso prodotti come il Pecorino Romano, percepito come un simbolo di tradizione, genuinità e passione per il territorio.

La sfida, ora, consiste nel capitalizzare su questo momentum, costruendo una relazione duratura e profonda con i consumatori australiani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -