Rinnovamento e Potenziamento dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari: un Piano Strategico per il Futuro della SanitàL’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari (AOU) sta attraversando una fase di profondo rinnovamento infrastrutturale e organizzativo, con un piano strategico volto a ottimizzare l’assistenza ai pazienti, migliorare le condizioni di lavoro del personale sanitario e integrare le più avanzate tecnologie mediche.
Questo ambizioso progetto, supervisionato dal commissario straordinario Mario Carmine Palermo e gestito dalla struttura complessa Progettazione e Innovazione Tecnologica guidata dall’ingegner Roberto Manca, coinvolge diverse aree dell’AOU, distribuite tra i presidi del Santissima Annunziata, Malattie Infettive, Stecche Bianche e Palazzo Clemente.
Il piano di riqualificazione si articola in interventi mirati a potenziare diverse specialità mediche e a rispondere alle crescenti esigenze di una popolazione sempre più complessa.
Tra le priorità assolute figura il completamento degli ambulatori di Day Surgery al primo piano del Palazzo Clemente, un’opera cruciale per alleggerire il carico del blocco operatorio principale e ridurre i tempi di attesa per procedure chirurgiche più complesse.
L’attivazione di queste sale, dedicate a interventi minori, libererà risorse preziose e permetterà di ottimizzare l’utilizzo del personale infermieristico e medico.
Parallelamente, l’innovazione tecnologica è al centro del progetto, come dimostra l’imminente conclusione dei lavori per il nuovo ambulatorio di Broncoscopia della Pneumologia.
Questa moderna struttura, prevista per ottobre 2025, permetterà di sfruttare al meglio le nuove apparecchiature acquisite, ampliando significativamente il volume di prestazioni erogate.
Un ulteriore impulso alla Pneumologia è rappresentato dall’aggiudicazione della gara per la nuova Semintensiva, un reparto dotato di nove posti letto a pressione negativa, finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’innovativo reparto, previsto per marzo 2026, garantirà un livello di isolamento e sicurezza ottimale per pazienti immunocompromessi o affetti da patologie respiratorie potenzialmente infettive.
Il rinnovamento coinvolge anche il Santissima Annunziata, dove sono in corso lavori al quinto piano destinati alla Clinica Medica.
Il trasferimento della struttura, attualmente ospitata presso il Palazzo delle Malattie Infettive, consentirà una migliore organizzazione delle attività mediche all’interno del presidio e libererà spazi che saranno dedicati ad attività ambulatoriali, configurandosi come aree flessibili pronte per essere riconvertite in zone di isolamento in caso di emergenze infettivologiche.
Un aspetto fondamentale del piano strategico è la riorganizzazione degli spazi clinici, come dimostra il progetto esecutivo per il terzo piano del Santissima Annunziata, che ospiterà le degenze della Neurochirurgia.
Questo trasferimento, atteso per l’estate del 2026, libererà spazi destinati alla nuova Cardiologia, testimoniando l’impegno dell’AOU a fornire servizi di eccellenza in tutte le specialità.
Si segnala inoltre la razionalizzazione degli spazi ambulatoriali: la Dermatologia sarà concentrata al primo piano del Palazzo delle Malattie Infettive, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e migliorando l’efficienza dei servizi.
Un intervento particolarmente significativo è la realizzazione del nuovo reparto di Ematologia al sesto piano del Palazzo Clemente.
Dopo la risoluzione dei problemi relativi alle infiltrazioni, il cantiere è stato riavviato e la conclusione è prevista per dicembre 2025.
Il nuovo reparto, dotato di degenze, day hospital, camere sterili e ambulatori, rappresenta un investimento strategico per migliorare la qualità delle cure e le condizioni di lavoro degli operatori sanitari, contribuendo a un ambiente di lavoro più moderno e funzionale.
In sintesi, il piano di rinnovamento dell’AOU di Sassari non è solo un insieme di interventi infrastrutturali, ma un progetto strategico volto a elevare gli standard di cura, ottimizzare le risorse e garantire un futuro sostenibile per la sanità del territorio.