cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Start Cup Sardegna: Purple Peach, l’innovazione per la salute femminile

La Start Cup Sardegna 2025 ha incoronato Purple Peach come progetto vincitore, un’iniziativa imprenditoriale nata dall’ingegno di Martina Lavra e Maria Vittoria Piras, giovani promesse provenienti da Nuoro.

La competizione, che ha visto la partecipazione di numerose idee innovative, ha premiato l’eccellenza in un panorama sardo in fermento, alimentato dalla collaborazione strategica tra le Università di Sassari e Cagliari, l’hub di innovazione Innosi, e il sostegno finanziario di Sardegna Ricerche, Banco di Sardegna e la Fondazione di Sardegna.

Il secondo posto è stato conquistato da “Soluzioni immersive”, l’idea di Simone Spanu e Francesco Zerbini, mentre al terzo gradino del podio si è collocata “Vega”, frutto della visione di Abramo Pischedda, Alberto Sassu, Valeria Morittu, nata all’interno della spin-off Uniss Kimas.

La cerimonia di premiazione, tenutasi presso l’aula magna dell’ateneo sassarese, ha rappresentato un momento significativo per l’ecosistema dell’innovazione sarda.

Purple Peach si distingue per un approccio rivoluzionario nella cura della salute femminile: il progetto sviluppa un detergente intimo intelligente, capace di monitorare il delicato equilibrio del microbiota vaginale.

Questo sistema, basato su indicatori biochimici, consente un intervento precoce per prevenire infezioni e disturbi, promuovendo un modello di prevenzione personalizzata e proattiva.
Oltre al premio economico di 4.000 euro, suddiviso tra Banco di Sardegna e l’Università di Sassari, Purple Peach ha ricevuto un voucher Insight di Sardegna Ricerche da 6.000 euro, un investimento cruciale per la validazione e lo sviluppo del business plan.”Soluzioni immersive”, con il suo approccio basato sulle tecnologie di realtà estesa (XR), mira a ridefinire i paradigmi della formazione, della sicurezza, della comunicazione e dell’intrattenimento, offrendo esperienze coinvolgenti e personalizzate.
Il premio di 2.000 euro offerto dall’Ateneo di Sassari riconosce il potenziale di questa tecnologia per trasformare settori chiave dell’economia sarda.

Vega, spin-off Uniss Kimas, si focalizza sulla sostenibilità ambientale, proponendo un sistema di illuminazione a LED adattivo progettato per ottimizzare i consumi energetici in ambienti interni e in applicazioni di vertical farming. La menzione speciale “Climate Change”, condivisa con Lens, sottolinea l’impegno del progetto verso un futuro più verde e efficiente.
Un riconoscimento speciale è stato conferito a FitPal, un’applicazione innovativa che sfrutta le interazioni virtuali per promuovere la socializzazione nel mondo reale, incentivando l’attività fisica, la salute e il benessere collettivo.

FitPal, ideato da Giorgia Abis, Alessandro Casula, Paolo Magliona, Roberto Ruda, Pamela Ladu e Christian Mulas, incarna l’importanza dell’innovazione sociale per affrontare le sfide del nostro tempo, creando connessioni significative e promuovendo uno stile di vita attivo e consapevole.
La Start Cup Sardegna 2025, con la sua ampia gamma di progetti premiati, testimonia la vitalità e il potenziale innovativo del territorio sardo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap