Un’ondata di storie e colori ha illuminato le sale della Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari, grazie a un gesto di grande sensibilità da parte dei militari del 5° Reggimento Genio Guastatori della Brigata Sassari.
Trentanove volumi, un tesoro di fiabe, classici illustrati, libri da colorare e avventure fantastiche, sono stati donati per arricchire il percorso di cura e crescita dei piccoli pazienti.
L’iniziativa, guidata dal Colonnello Vito Marra, si inserisce in un progetto volto a integrare la lettura come elemento costante e positivo nel quotidiano dei bambini ricoverati.
La consegna, avvenuta presso il reparto di Clinica Pediatrica delle Cliniche San Pietro, ha visto la presenza di una delegazione del Genio guastatori, portando con sé non solo libri, ma anche la promessa di momenti di evasione e conforto.
La lettura, in un contesto ospedaliero, assume un valore ben più ampio rispetto a un semplice passatempo.
Per un bambino lontano da casa, immerso in un ambiente spesso sconosciuto e fonte di preoccupazione, un libro può rappresentare una sponda emotiva, una compagnia silenziosa, uno spiraglio di speranza.
Ascoltare una storia ad alta voce, condivisa con un genitore o con il personale sanitario, rafforza il legame affettivo, offre una carezza verbale e restituisce un senso di familiarità.
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari intende rendere la lettura un vero e proprio investimento nel benessere dei suoi piccoli pazienti.
Dotare il reparto di libri significa creare uno spazio dove coltivare l’immaginazione, promuovere lo sviluppo cognitivo e offrire un rifugio sicuro dove sentirsi, anche solo per un momento, un po’ più a casa.
Questo gesto, apparentemente semplice, incide profondamente sul piano emotivo, contribuendo a ridurre l’ansia e a mitigare la percezione della distanza dal mondo esterno.
Il Colonnello Marra ha sottolineato come la donazione rappresenti un contributo concreto per offrire svago, riflessione e fantasia a bambini che affrontano un percorso delicato.
L’iniziativa va oltre il valore simbolico, offrendo un supporto tangibile al benessere psicologico dei pazienti.
Il Commissario Straordinario dell’AOU, Mario Carmine Palermo, ha espresso gratitudine al reggimento, evidenziando come la lettura possa cambiare una giornata, regalare un sorriso e costruire un ponte tra il mondo interiore e la realtà circostante.
Il Direttore della Clinica Pediatrica, Gianfranco Meloni, ha ricordato con commozione il suo precedente servizio nella Brigata Sassari, sottolineando come l’opportunità di condividere libri e storie rappresenti un’occasione preziosa per stimolare lo sviluppo cognitivo, favorire un senso di accoglienza e protezione e rafforzare il legame tra i piccoli pazienti, le loro famiglie e il personale medico.
La lettura ad alta voce, in particolare, rappresenta uno strumento potente per mitigare lo stress e promuovere un ambiente di cura positivo e supportivo.