domenica 7 Settembre 2025
23.8 C
Cagliari

Autunno in Barbagia: Viaggio nell’Anima Segreta della Sardegna

Autunno in Barbagia: Un Viaggio nell’Anima Custodita della SardegnaSi apre a Bitti, il 6 e 7 settembre, il sipario della ventiquattresima edizione di “Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire”, un circuito storico promosso dalla Camera di Commercio di Nuoro, attraverso la sua Azienda Speciale Aspen, con il sostegno della Regione Sardegna e la collaborazione del Banco di Sardegna.

Quest’evento, che si protrarrà fino al 14 dicembre, non è semplicemente una rassegna folkloristica, ma un’immersione profonda nel cuore pulsante della Barbagia, un territorio ricco di storia, tradizioni millenarie e un’identità culturale unica al mondo.
Bitti, terra d’elezione per l’apertura del circuito, è una porta d’accesso a un patrimonio inestimabile: il canto a tenore, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità, e il sito nuragico di Romanzesu, testimonianza tangibile di una civiltà complessa e affascinante.

L’evento a Bitti non è solo un omaggio a queste eccellenze, ma un’occasione per riscoprire il significato profondo di un legame indissolubile tra uomo, territorio e spiritualità.
Il fine settimana inaugurale è un caleidoscopio di esperienze: le “cortes”, antichi nuclei abitativi, si aprono al visitatore con degustazioni di prodotti tipici e dimostrazioni artigianali.

Lungo le vie del paese si snodano mostre ed esposizioni che celebrano la creatività e la maestria degli artigiani locali, intrecciando passato e presente.

Ma il cuore pulsante dell’evento risiede nelle esibizioni dei gruppi di canto a tenore, custodi di un’eredità sonora secolare, e nei balli tradizionali, che raccontano storie di lavoro, amore e comunità.
Aspen, nell’ambito del programma, organizza laboratori e dimostrazioni che coinvolgono direttamente i visitatori, offrendo la possibilità di apprendere le tecniche di lavorazione della pasta fresca, della ceramica, di trasformazione del latte e di sartoria tradizionale, preservando così un sapere che rischia di scomparire.

Un momento particolarmente atteso è la rappresentazione del matrimonio tradizionale S’Isposu Vitzichesu (domenica 7), un rituale complesso e ricco di simbolismi che celebra l’unione di due famiglie e la trasmissione di valori fondamentali.

La serata culmina con concerti dal vivo in Piazza Asproni, con artisti come Le Nuvole e Novosonos, che fondono tradizione e innovazione.

“Autunno in Barbagia” non è soltanto un circuito turistico, ma un progetto di sviluppo territoriale che valorizza le imprese locali, promuove le produzioni autentiche e contribuisce alla destagionalizzazione del turismo, come sottolinea il presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Agostino Cicalò.
Il percorso, a tappe, si dipana attraverso 31 località barbagine, ciascuna con la propria identità e peculiarità, offrendo un affresco variegato e completo del territorio.

Oliena sarà la prossima destinazione, nel weekend del 13 e 14 settembre, pronta ad accogliere i visitatori e a condividere le proprie tradizioni.

Questa è un’occasione imperdibile per chi desidera immergersi nella vera essenza della Sardegna, scoprire un patrimonio culturale inestimabile e sostenere un modello di sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -