mercoledì, 2 Luglio 2025
CagliariCagliari CulturaBarumini Link: treno e bus per...

Barumini Link: treno e bus per Su Nuraxi, un turismo sostenibile

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A partire dal 1° luglio, si rinnova il servizio “Barumini Link”, un’iniziativa strategica di Trenitalia Regionale volta a facilitare l’accesso al sito archeologico di Su Nuraxi, patrimonio UNESCO dal 1997, e a promuovere un turismo culturale sostenibile nel cuore della Sardegna. Questo collegamento innovativo, pensato per colmare una lacuna infrastrutturale e valorizzare un bene di inestimabile valore storico, integra il trasporto ferroviario con un servizio di autobus dedicato, assicurando un percorso diretto e senza interruzioni tra la stazione ferroviaria di San Gavino e il complesso nuragico.Il servizio, che si protrarrà fino al 30 settembre, offre una frequenza di quattro corse giornaliere nei giorni feriali e due nei festivi, consentendo ai visitatori di raggiungere Su Nuraxi in soli 40 minuti. Questa scelta di frequenza è stata attentamente calibrata per rispondere alle esigenze del flusso turistico stagionale, garantendo al contempo un’esperienza di viaggio confortevole e puntuale.L’accessibilità del servizio è massimizzata attraverso un sistema di biglietteria integrata, che consente l’acquisto di un unico biglietto combinato “treno+bus” attraverso tutti i canali di vendita di Trenitalia: piattaforma online, applicazione mobile, distributori automatici presso le stazioni, biglietterie fisiche, agenzie di viaggio convenzionate, punti vendita autorizzati Tabaccai Puntolis e Mooney. Il costo aggiuntivo di 3 euro per il servizio di autobus si somma al costo del biglietto ferroviario, incentivando l’utilizzo del pacchetto integrato. È fondamentale sottolineare che l’acquisto del biglietto dell’autobus è subordinato all’acquisto del biglietto ferroviario, garantendo la gestione ottimale del flusso di passeggeri e la sostenibilità economica dell’iniziativa.”Barumini Link” rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. L’iniziativa è nata dalla sinergia tra Trenitalia Regionale e la Fondazione Barumini Sistema Cultura, un’istituzione chiave nella conservazione e promozione del sito archeologico, e concretizzata grazie all’operatività di Sardegna Bus, azienda affidata a Rossi Pietro. Questo partenariato strategico mira a creare un’offerta turistica integrata e di alta qualità, capace di valorizzare il patrimonio culturale sardo e di promuovere un modello di sviluppo turistico sostenibile, attento all’ambiente e alle comunità locali. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione e potenziamento dell’offerta turistica sarda, finalizzato a favorire la fruizione del patrimonio storico-archeologico e a destagionalizzare i flussi turistici.

Ultimi articoli

Ritorno al Futuro: 40 anni di un’icona culturale senza tempo.

A quarant'anni dalla sua irruzione nelle sale cinematografiche statunitensi, il 3 luglio 1985, "Ritorno...

Cinema Addiction: Vital, l’ultimo atto pugliese tra memoria e lutto.

Il sipario sul ciclo "Cinema Addiction" dell'Apulia Film Commission cala il 3 luglio con...

Abel Ferrara a Jesi: cinema, poesia e riflessioni sul mondo

Un'immersione profonda nell'universo di Abel Ferrara, figura poliedrica del cinema americano, ha animato l'undicesima...

Ancona: Pictures of You, un’esplosione di rock e arte alla Mole Vanvitelliana

Ancona celebra l'energia del rock con "Pictures of You": un'esperienza immersiva tra fotografia, arte...

Ultimi articoli

Incendi boschivi: allarme per la carenza di aerei antincendio nelle regioni

La gestione del rischio incendi boschivi in Italia configura un quadro normativo complesso, caratterizzato...

Ondata di calore: crisi nel settore lattiero-caseario lombardo

L'ondata di calore eccezionale che sta investendo la Lombardia sta mettendo a dura prova...

Valle d’Aosta: economia in transizione, rallenta la crescita nel 2024

Il 2024 si configura come un anno di transizione per l'economia valdostana, segnando un'evoluzione...

Becciu contro Vaticano: Emergenza manipolazioni giudiziarie

L’emersione di un controverso esposto alla Procura di Roma da parte del cardinale Angelo...

Estate 2024: Caldo estremo e tempeste in arrivo, un segnale climatico

L'estate 2024 si presenta con un quadro meteorologico complesso e in rapida evoluzione, caratterizzato...
- Pubblicità -
- Pubblicità -