venerdì 1 Agosto 2025
20 C
Cagliari

Big Blue Festival: Un Mare di Arte e Scienza a Portoscuso

Big Blue Festival: Un’Odissea Culturale per la Salvaguardia del Mare MediterraneoDal 8 al 10 agosto, l’antica Tonnara Su Pranu a Portoscuso si trasforma in un crocevia di idee, arte e scienza, ospitando la decima edizione del Big Blue Festival.

Più di un semplice evento, il festival si configura come un’immersione profonda nella coscienza ambientale, un invito a ripensare il nostro rapporto con l’ecosistema marino e, per estensione, con il pianeta.
Il manifesto, con la sua suggestiva immagine di un bambino che cavalca una Caretta caretta, è un simbolo potente.
Rappresenta non solo la fragilità di questa specie iconica, minacciata dall’inquinamento e dalla distruzione degli habitat, ma anche l’urgenza di un cambiamento di paradigma nel turismo, orientato verso la sostenibilità e il rispetto per le risorse naturali.

Il bambino, figura di innocenza e speranza, incarna la responsabilità che abbiamo verso le generazioni future, chiamate a ereditare un mare sano e vivibile.
Il programma del festival si articola in un ricco intreccio di attività, destinate a un pubblico eterogeneo, dalla più piccola infanzia agli esperti del settore.
I “Big Blue Lab” accolgono i giovani lettori in laboratori creativi guidati da Eleonora Carta, Valeria Mulas ed Erika Carta dell’ArgoCircolo Letterario, stimolando la loro immaginazione e incoraggiandoli a esprimere la propria visione attraverso la scrittura e l’illustrazione.
Esplorazioni in barca, attività in spiaggia e percorsi didattici animano le giornate, offrendo l’opportunità di entrare in contatto diretto con l’ambiente marino.

Un focus particolare è dedicato alla ricerca scientifica e alla divulgazione.

Il ricercatore Daniele Grech del progetto Aliem Vigil approfondisce le dinamiche degli “invasori climatici”, specie aliene introdotte nel Mediterraneo con conseguenze spesso devastanti per l’equilibrio degli ecosistemi.
Marco Colombo, naturalista e fotografo, presenta “Out of the blue”, un’indagine sulla foca monaca, una delle specie più minacciate del Mediterraneo, un animale misterioso e affascinante, troppo spesso dimenticato.
La giornalista scientifica Giorgia Bollati illumina il ruolo cruciale del plancton, micro-organismi essenziali per la vita sulla Terra, troppo spesso ignorati nella discussione sulla conservazione della biodiversità.

La veterinaria e scrittrice Monica Pais condivide la sua esperienza e la sua passione per la salvaguardia degli animali, invitando il pubblico a riflettere sul nostro dovere morale verso tutte le creature viventi.

La decima edizione del Big Blue Festival si conclude con un omaggio al territorio e alla sua storia, con il colorato Carnevale del Mare, una festa per i più piccoli, e con un’analisi innovativa sulla viticoltura come strumento di rigenerazione del suolo.
L’archeologa Sara Porru, infine, ci accompagna in un viaggio nel tempo, svelandoci i segreti custoditi dal mare, testimone silenzioso delle vicende umane e custode di un patrimonio culturale inestimabile.
Il Big Blue Festival non è solo un evento, ma un’esperienza trasformativa, un invito a riscoprire la bellezza e la fragilità del mare Mediterraneo, un ecosistema vitale da proteggere e valorizzare per le generazioni future.

Un viaggio nell’anima del Mediterraneo, tra scienza, arte, cultura e impegno civile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -