Find Festival: un Crogiolo di Danza Contemporanea tra Radici, Innovazione e Dialoghi TransculturaliDal 11 ottobre al 29 novembre, Cagliari e i suoi dintorni – Sa Manifattura, il Teatro Massimo, Carmen Melis, Terrapieno e Selargius – si aprono al Find Festival, il rinomato evento internazionale dedicato alla nuova danza.
Un percorso artistico guidato dalla direzione di Cristiana Camba, che si configura come un’esplorazione profonda e variegata del linguaggio coreografico contemporaneo.
Il festival non è solo una vetrina di talenti, ma un vero e proprio laboratorio culturale, un crogiolo di idee che riflette sulle complesse dinamiche del nostro tempo.
Temi cardine sono l’indagine delle origini e dell’identità, la celebrazione della forza femminile, l’esplorazione della fragilità e della resilienza del corpo, il dialogo tra presenza e assenza, la caduta come preludio alla rinascita.
Un’architettura di intenti che si traduce in un programma ricco di spettacoli, performance, mostre e incontri.
Un omaggio sentito a due figure chiave della danza contemporanea, Lindsay Kemp e Micha Van Hoecke, anima la prima parte del festival.
Il 30 ottobre, Donatella Bertozzi terrà una conferenza intitolata “Lindsay Kemp e il Giappone: Un Mondo di Trasformazioni”, introducendo l’universo onirico e trasformativo del maestro.
Nei giorni successivi, Sa Manifattura si trasformerà in un palcoscenico totale, con una mostra immersiva e una performance dedicata a Kemp, dove la danza si fonde con le proiezioni video, dando vita a un’esperienza sensoriale unica.
Daniela Maccari interpreterà alcuni dei suoi assoli più iconici, rivelando la sua straordinaria capacità di reinventare il movimento.
Il 7 novembre, al Carmen Melis, la compagnia Borderline Danza presenta in prima nazionale “Pèlerinage”, un’opera storica di Micha Van Hoecke magistralmente ripresa da Miki Matsuse.
Un’occasione per immergersi nella poetica del maestro belga, attraverso un linguaggio coreografico di raffinata intensità.
Il Terrapieno, l’11 ottobre, accoglie Art Mouv’ con “Livre de droits” e Atacama con “Lost Solos – Rosso”, seguiti da un coinvolgente “Sharing Find Lab”.
Il 16, il Colectivo Glovo presenta “Alleo” e Lost Movement “dancehAll”.
Il momento di maggiore risonanza internazionale è previsto per il 17 al Teatro Massimo, con l’Akram Khan Company e il suo apprezzatissimo spettacolo per famiglie, “Chotto Desh”, un viaggio emozionante tra Oriente e Occidente.
Il festival si distingue anche per le prime assolute, tra cui “The Shape of Absence” di Chora di Fattoria Vittadini, affiancata da Richard Mascherin con “Vacío Espiritual”.
Mandala Dance Company presenta “IntercettAzioni” e Artemis Danza rivela la sua attesa creazione, “Desdemona”, un’interpretazione innovativa di un classico della letteratura shakespeariana.
Il Find Festival non trascura l’eccellenza nazionale, con il Balletto Teatro di Torino che propone “Sista” di Simona Bertozzi e “Déjà Donné” con Rave.
l.
Un’attenzione particolare è dedicata alla nuova creazione sarda e nazionale, con le prime nazionali di “Janas” del Gruppo e-Motion, affiancate da Roberto Tedesco e Naturalis Labor, e di “Inner Map” di Giuseppe Sanniu.
Un percorso artistico che invita alla riflessione, all’emozione e alla scoperta di nuove frontiere del linguaggio coreografico contemporaneo, un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della danza.








