La ventitreesima edizione della Mostra del Libro editato in Sardegna, promossa dall’amministrazione comunale di Macomer e ospitata al Centro Servizi Culturali, si configura quest’anno come un’indagine profonda sul potere trasformativo della cura.
L’assessora alla Cultura, Fabiana Cugusi, introduce il tema centrale – “La Cura.
Conoscere per evitare, sapere per migliorarsi” – non come un mero assunto retorico, ma come un principio attivo, un percorso di consapevolezza rivolto a tutta la comunità, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni.
La Mostra non si limita a celebrare il libro come oggetto culturale, ma lo eleva a strumento terapeutico, un ponte verso la comprensione di sé e del mondo.
L’iniziativa intende stimolare una riflessione articolata su come le arti – pittura, scultura, danza, scrittura, e persino il silenzio – e le esperienze individuali possano contribuire al benessere psicofisico.
Il focus sulla biblioterapia, metodica consolidata nel panorama della psicologia e della psicoterapia, ne è una testimonianza eloquente: il libro non è solo letto, ma vissuto, assimilato, come catalizzatore di emozioni e pensieri che favoriscono la crescita personale e il rafforzamento dei legami sociali.
La suggestione del contatto tangibile con la carta, l’impatto visivo delle parole, l’attivazione della memoria evocativa, si fondono per creare un’esperienza rigenerativa.
L’edizione 2024 vedrà la partecipazione di autorevoli case editrici sarde – Nor, Condaghes, Catartica, Angelica, Ischìre, Barbaro, Logus Mondi Interattivi – e di voci provenienti da realtà internazionali, creando un dialogo fecondo e stimolante.
La centralità geografica di Macomer, snodo cruciale per la rete culturale dell’Isola, agevola un’ampia partecipazione di istituti scolastici di ogni ordine e grado, consolidando il ruolo della Mostra come piattaforma inclusiva e dinamica.
Il programma include laboratori didattici gratuiti, accessibili previa iscrizione fino al 5 novembre, tramite contatto diretto con il Centro Servizi Culturali o via email.
La presenza della libreria Tuttestorie di Cagliari arricchisce l’offerta, garantendo un accesso diretto al panorama editoriale sardo e non solo.
La Mostra del Libro editato in Sardegna non è quindi un semplice evento culturale, ma un’occasione unica per esplorare il potere insito nella conoscenza, nell’arte e nella cura, per costruire una comunità più consapevole, resiliente e armoniosa.
Un invito a riflettere sul ruolo del libro come compagno di viaggio nel percorso di crescita e trasformazione personale.








