mercoledì 15 Ottobre 2025
23.6 C
Cagliari

Lucio Tunis Show: Arte, Inclusione e Nostalgia al Teatro Houdini

Mercoledì 22 ottobre, alle ore 19:00, il Teatro Houdini di Cagliari si trasforma in un crocevia di espressioni artistiche e sociali, accogliendo il “Lucio Tunis Show”, un progetto ideato dall’illusionista Alfredo Barrago e battezzato dal musicista e docente cagliaritano Lucio Tunis come il suo “familiare salottino musicale”.

Più che un semplice spettacolo, si tratta di un’iniziativa volta a creare un’atmosfera di profonda accoglienza e condivisione, un luogo dove l’arte abbatte le distanze e celebra la ricchezza del talento umano in tutte le sue forme e declinazioni.

L’Houdini, noto per la sua storia legata al mondo circense e magico, si apre a un pubblico ampio e variegato, non limitato a professionisti o aspiranti artisti.
Il format concepito da Tunis è un invito aperto a persone di ogni età, un’opportunità per svelare potenzialità inespresse e per condividere con gli altri la propria passione.

La serata è un caleidoscopio di discipline artistiche: musica, danza, poesia, letture, un omaggio alla capacità dell’arte di comunicare emozioni e significati al di là delle barriere linguistiche e generazionali.

Particolare attenzione è rivolta al pubblico senior, con un programma pensato per stimolare la memoria, suscitare emozioni positive e promuovere il benessere psicofisico.

Lucio Tunis, anima e motore dello spettacolo, non si limita a condurre la serata, ma si mette in gioco come polistrumentista e cantante, incantando il pubblico con performance alla fisarmonica che spaziano da classici intramontabili come il “Carnevale di Venezia” di Paganini alla vigorosa “Czarda” di Monti.

Il cuore pulsante dello spettacolo è rappresentato dagli artisti ospiti: Katia Malika, interprete versatile tra canto, danza e scenografia; Giancarlo D’Amico, cantautore e chitarrista; e un coro di voci intense e talentuose: Silvia Tocco, Michela Laconi, Stefania Cherchi, Lino Mura, Nicola Leschio, Giancarlo Rocca, Francesco Scano e Daniela Atza.
Ognuno porta con sé un bagaglio di esperienze e passioni, contribuendo a creare un mosaico di talenti unici.

Il “Lucio Tunis Show” è il culmine di un percorso artistico che dura da oltre quattro decenni, caratterizzato da concerti a prezzi accessibili e dalla volontà di riportare alla ribalta i grandi interpreti degli anni ’60 e ’70, restituendo al pubblico della terza età momenti di gioia e di nostalgia.

Dopo Patty Pravo, reduce da un concerto memorabile al Conservatorio, si sono susseguite serate memorabili con Dik Dik, New Trolls, Cugini di campagna, Al Bano, i Camaleonti, Bobby Solo, Fred Bongusto, Tony Dallara, Rosanna Fratello e Orietta Berti.
Al di là della celebrazione di un’epoca musicale, l’essenza di queste serate risiede in un profondo messaggio di inclusione e di superamento delle differenze.

Come sottolinea Tunis, l’arte è uno strumento potente per creare ponti, abbattere le barriere sociali e promuovere il benessere collettivo, offrendo a tutti l’opportunità di sentirsi parte di una comunità unita dalla passione per la bellezza e dalla ricerca della felicità.
Un invito a riscoprire il valore dell’incontro e della condivisione, alimentando lo spirito di comunità e celebrando la ricchezza del potenziale umano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -