domenica 7 Settembre 2025
20.3 C
Cagliari

Premio Maria Carta: Salmo e omaggio alla tradizione sarda

La XXIII edizione del Premio Maria Carta si appresta a celebrare l’arte e l’eccellenza sarda, con una scelta che ne arricchisce il significato e ne amplia il raggio d’azione.
L’assegnazione di un premio speciale a Salmo, figura di spicco nel panorama musicale contemporaneo, segna una deliberata apertura verso nuove forme espressive, pur mantenendo salda la connessione con la tradizione che anima il premio.

La scelta di Salmo, artista olbiese noto per la sua sperimentazione e la sua capacità di fondere generi diversi, è particolarmente significativa per l’uso evocativo che ha fatto della voce di Maria Carta nel brano “On Fire”, tratta dal suo album “Ranch”.

L’introduzione dell’Ave Maria catalana, interpretato dalla voce inconfondibile della cantautrice di Siligo, rappresenta un ponte tra il presente e il passato, tra la musica urban e il patrimonio culturale sardo.

È un gesto di profonda reverenza e un modo innovativo per far conoscere l’arte di Maria Carta a un pubblico più ampio e giovane.

Accanto a Salmo, il Premio Maria Carta 2025 riconosce l’importanza di figure consolidate e rappresentative dell’identità sarda.

Eugenio Bennato, cantautore di riferimento per la sua ricerca etnomusicale e la sua capacità di narrare storie di terra e di persone, e Sandra Ligas, interprete di grande intensità e profonda connessione con la cultura popolare, saranno i protagonisti della cerimonia.

Il Circolo dei Sardi Shardana di Varsavia, testimone e custode della comunità sarda dispersa nel mondo, riceverà il riconoscimento per l’impegno nella salvaguardia e promozione delle tradizioni sarde all’estero.
L’azienda Sella e Mosca, emblema dell’imprenditoria sarda di qualità, sarà premiata per il contributo allo sviluppo economico e all’innovazione nel settore agroalimentare.

La cerimonia si svolgerà domenica 7 settembre a Siligo, il paese natale di Maria Carta, in un evento che si preannuncia ricco di emozioni e suggestioni.

Dalle 17:30 alle 21:30, Siligo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, animato da una varietà di artisti che rappresentano il meglio del panorama culturale sardo.

Il Gruppo Folk dei bambini dell’Accademia delle Tradizioni Popolari Città di Tempio, il tenore Remunnu e’ Locu di Bitti, Beppe Dettori con Raoul Moretti, il cantautore algherese Davide Casu e il duo Fantafolk, Vanni Masala e Andrea Pisu, accompagneranno Sandra Ligas nella sua esibizione, creando un’atmosfera di festa e condivisione.
Un omaggio alla Sardegna giungerà dalla cantante polacca Martyna Kasprzyk-Peralta, accompagnata dal chitarrista Gavino Loche, mentre il Gruppo Folk di Siligo Santa Maria de Bubalis concluderà la manifestazione con un tripudio di suoni e colori.

Ottavio Nieddu e la giornalista Maria Grazia Ledda guideranno il pubblico attraverso le diverse fasi della cerimonia, mentre Videolina e Radiolina trasmetteranno l’evento in diretta, per raggiungere un pubblico ancora più vasto.

Il Premio Maria Carta, con questa edizione, si conferma non solo un riconoscimento al talento e all’impegno, ma anche un’occasione per celebrare l’identità sarda, la sua ricchezza culturale e la sua capacità di innovare, pur rimanendo fedele alle proprie radici.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -