Il Teatro Lirico di Cagliari, in un gesto di apertura e condivisione culturale, proietta la sua voce nel cuore della Barbagia, giungendo al Teatro Grazia Deledda di Paulilatino per l’appuntamento con “Rotte sonore on tour”.
Il 22 novembre, alle ore 19:00, il Maestro Giovanni Conti, direttore artistico del Lirico, guiderà l’Orchestra in un concerto evocativo, preludio alla ricca stagione operistica che prenderà il via il 10 dicembre con la monumentale “Otello” di Verdi.
La serata, intitolata “All’Opera!”, si configura come un viaggio sonoro attraverso i capolavori che animeranno la stagione, un assaggio emozionante per il pubblico e un’occasione per approfondire il patrimonio operistico che il Teatro Lirico si appresta a offrire.
A condividere il palco con il Maestro Conti e l’Orchestra, la raffinata soprano Maria Novella Malfatti e il potente tenore Oronzo D’Urso, voci soliste che incanteranno l’ascolto con la loro interpretazione.
Il programma, sapientemente orchestrato, offre un caleidoscopio di atmosfere e intensità, esplorando le profondità espressive di Mozart, Verdi, Bellini, Rota e Puccini.
Dall’esuberanza giocosa dell’Ouverture di “Così fan tutte” alla drammatica tensione del Preludio di “Rigoletto”, passando per la struggente bellezza di “Caro nome” e la celebre melodia di “La donna è mobile”, il concerto dipinge un affresco musicale che anticipa le emozioni che il pubblico potrà vivere durante la stagione.
La Sinfonia di “Norma” e l’intimo “Ave Maria” da “Otello” aggiungono ulteriore pathos al percorso, mentre la grazia di Nino Rota, con le sue dolci melodie tratte da “Il cappello di paglia di Firenze”, introduce un momento di respiro prima di concludere con le potenti arie di “Turandot”, “Signore, ascolta!”, “Non piangere, Liù!” e “Tu, che di gel sei cinta”.
Questa iniziativa di “Rotte sonore on tour” testimonia l’impegno del Teatro Lirico di Cagliari nel rendere l’opera accessibile a un pubblico più ampio, abbattendo le distanze geografiche e culturali.
Si tratta di una vera e propria missione di divulgazione artistica che mira a valorizzare il patrimonio musicale sardo e a promuovere la passione per l’opera lirica in tutto il territorio regionale.
Lo spettacolo, della durata di circa un’ora, è concepito per offrire un’esperienza coinvolgente e intensa, senza interruzioni, per permettere al pubblico di immergersi completamente nell’atmosfera magica dell’opera.








