giovedì 9 Ottobre 2025
21.1 C
Cagliari

Sardegna Segreta: Giornate FAI alla scoperta delle sue meraviglie.

Un viaggio emozionale nel cuore della Sardegna, un’immersione profonda nelle sue radici storiche e nella sua bellezza paesaggistica: è l’invito che le Giornate FAI d’Autunno, alla loro quattordicesima edizione, rivolgono a chi desidera riscoprire l’isola attraverso uno sguardo inedito e partecipativo.

Questa iniziativa nazionale, promossa dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, rappresenta molto più di una semplice visita guidata; è un’occasione per sostenere attivamente la conservazione del patrimonio culturale e naturale, attraverso un gesto concreto e un’esperienza memorabile.
L’11 e il 12 ottobre, un’ampia rete di località, da Assemini a Palau, aprirà le sue porte al pubblico, offrendo visite a contributo libero che permettono di accedere a luoghi spesso inaccessibili o poco conosciuti.
Questa apertura straordinaria è resa possibile dall’instancabile impegno dei volontari FAI, veri custodi della memoria sarda, che si dedicano con passione a valorizzare il patrimonio locale.
Il programma variegato rivela un mosaico di eccellenze: siti storici, meraviglie naturali, testimonianze architettoniche uniche, ognuna con la propria storia da raccontare.
Tra le perle svelate spiccano le Saline Conti Vecchi di Assemini, un esempio emblematico di archeologia industriale e paesaggio salmastro, e le imponenti Batterie Talmone, a Punta Don Diego, sentinelle silenziose di un passato strategico.
Ma la ricchezza dell’offerta va ben oltre: l’austera Casa di Reclusione di Onanì-Mamone, un luogo che racchiude storie di vite e di redenzione; il Museo Diocesano di Lanusei, scrigno di opere d’arte sacra che narrano la fede e la cultura dell’Ogliastra; l’imponente Ex Convento dei Cappuccini di Bosa, testimonianza dell’ordine religioso e dell’architettura religiosa; il maestoso Teatro Lirico Comunale di Cagliari, cuore pulsante della vita culturale dell’isola; la sontuosa Villa Pozzo (precedentemente Villa Carìa) a Sassari, residenza nobile che riflette il gusto e la ricchezza di un’epoca; l’affascinante Ex Oratorio del Rosario e il Tesoro della Diocesi di Alghero, custodi di tesori artistici e religiosi; e infine, il Palazzo Giua Branca-Pinna a Tempio Pausania, elegante dimora che testimonia la storia nobiliare della città.

Le Giornate FAI d’Autunno si inseriscono nel contesto più ampio della campagna di raccolta fondi della Fondazione Ottobre del FAI, un’iniziativa annuale che mira a sostenere progetti di conservazione e valorizzazione del patrimonio italiano.
Il cuore pulsante di questa iniziativa sono i giovani volontari FAI, affiancati da una vasta rete di volontari e dagli “apprendisti Ciceroni”, che con passione e competenza, saranno i narratori di questi luoghi unici, condividendo storie, aneddoti e curiosità che svelano la ricchezza culturale e le tradizioni millenarie che si tramandano di generazione in generazione.

Il FAI, attraverso queste giornate, ribadisce il suo impegno a preservare un patrimonio fragile e prezioso, custodendolo per le generazioni future e invitando tutti a diventare parte attiva di questa missione.
È un invito a riscoprire la Sardegna, non come un semplice luogo da visitare, ma come una storia da ascoltare e un tesoro da proteggere.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -