venerdì 5 Settembre 2025
27.7 C
Cagliari

Soglie: Arte, Storia e Comunità a Sinis.

Rinnovare un luogo intriso di storia, sublimando il suo passato e proiettandolo verso nuove funzioni sociali: è l’ambizioso progetto che anima la Fondazione Mont’e Prama attraverso “Soglie”, un’iniziativa artistica curata da Luca Cheri.

La Torre di San Giovanni di Sinis, un tempo baluardo difensivo, si apre ora a un nuovo destino, trasformandosi in un palcoscenico per la creazione contemporanea.

Lungi dall’essere una semplice riqualificazione, “Soglie” rappresenta una vera e propria rilettura dell’identità del luogo.
La Torre, con le sue cicatrici del tempo e il suo ruolo storico di sentinella contro le invasioni, incarna la fragilità e la resilienza, temi profondamente risonanti con la condizione umana.

Le installazioni artistiche, create appositamente per dialogare con l’architettura e il paesaggio circostante, non si limitano ad abbellire lo spazio, ma lo interpretano, lo decostruiscono e lo ricostruiscono in una nuova chiave di lettura.

Il progetto mira a superare la tradizionale dicotomia tra spazio pubblico e privato, tra luogo di passaggio e luogo di sosta.

La Torre, da fortezza isolata, diventa punto di incontro, luogo di scambio e di relazione, un “soglia” appunto, che connette passato e presente, individuo e collettività, arte e vita.

L’intervento curoriale si propone di stimolare una riflessione sul significato del confine, non solo come barriera fisica, ma anche come limite simbolico che definisce l’identità individuale e culturale.
Le opere d’arte scelte, attraverso materiali, forme e concetti diversi, esplorano la complessità del concetto di “soglia” in senso ampio: la soglia di una porta, di una percezione, di una consapevolezza.

Si invitano gli spettatori a varcare questa soglia, a interrogarsi sul proprio ruolo nel mondo, a riscoprire il valore dell’incontro e della condivisione.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio culturale sardo, volto a promuovere un turismo sostenibile e consapevole, che sappia coniugare la tutela dell’ambiente con lo sviluppo economico e sociale del territorio.
“Soglie” non è solo un progetto artistico, ma un vero e proprio laboratorio culturale, un luogo di sperimentazione e di innovazione, aperto a tutti, dove arte, storia e comunità si incontrano e si arricchiscono reciprocamente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -