Un Ponte tra Due Culture: Alghero e Parigi Celebrano un Nuovo Volo e un’Identità Sarda RinnovataL’istituto Italiano di Cultura a Parigi ha fatto da cornice a un evento di portata strategica: il lancio del nuovo collegamento diretto tra l’aeroporto di Alghero e l’aeroporto di Parigi Orly, operato dalla compagnia aerea Volotea.
L’iniziativa trascende la semplice inaugurazione di una rotta aerea; si configura come un’operazione di valorizzazione del Nord Sardegna, con una rinnovata enfasi sul progetto di promozione territoriale “Salude e Trigu”, un’inversione di tendenza mirata a restituire risalto all’autenticità e alla ricchezza culturale dell’isola.
Il collegamento, attivo ogni lunedì e venerdì, si inserisce in un piano più ampio volto a potenziare la connettività dell’area nord-occidentale sarda, in sinergia con la già esistente rotta per Bordeaux.
Secondo Fabio Gallo, General Manager di Sogeaal SpA, questo investimento non solo rafforza la competitività del territorio, collegandolo a uno dei mercati più dinamici d’Europa, ma apre anche nuove opportunità di sviluppo economico e turistico.
L’evento, ideato congiuntamente da Sogeaal SpA e dalla Camera di Commercio di Sassari, ha coinvolto un pubblico selezionato di settanta ospiti, tra cui giornalisti di spicco, redattori di riviste specializzate, tour operator francesi, influencer digitali e rappresentanti istituzionali.
La partecipazione di personalità influenti testimonia l’interesse crescente per la destinazione Sardegna, percepita come un’oasi di autenticità e bellezza nel cuore del Mediterraneo.
La scelta della location, in Rue de Varenne, cuore pulsante dell’istituzionalità e della cultura parigina, ha contribuito a creare un’atmosfera elegante e suggestiva, dove diplomazia, promozione turistica e tradizione sarda si sono armoniosamente incontrate.
Dopo i convenevoli introduttivi di Federica Galbesi (ENIT), si sono succeduti gli interventi del Console Generale Iacopo Albergoni, di Francesco Calderoli, in rappresentanza dell’Ambasciata d’Italia, di Gilles Gosselin di Volotea, di Antonella Viglietti e Ruben Santopietro di VisitItaly, ognuno a portare il proprio contributo alla celebrazione di questo importante traguardo.
L’esperienza non si è limitata a presentazioni e discorsi.
Al termine, gli ospiti sono stati immersi in un viaggio sensoriale e culturale, grazie a una ricca degustazione di eccellenze enogastronomiche sarde, magistralmente curata con la preziosa collaborazione di Slow Food.
Due laboratori dimostrativi, dedicati alla preparazione di dolci e pasta tradizionale, hanno offerto uno spettacolo di abilità manuale e attenzione ai dettagli, riscuotendo grande apprezzamento e stimolando un’interazione diretta con le artigiane sarde.
Un’esibizione di un gruppo folkloristico sardo, accompagnato da un musicista, ha aggiunto un tocco di vivacità e tradizione, coinvolgendo il pubblico in balli e canti tipici.
La performance ha offerto un assaggio della cultura sarda e ha contribuito a creare un’atmosfera festosa e accogliente.
Al centro dell’evento, anche il programma “Salude e Trigu”, ideato dalla Camera di Commercio di Sassari, che riunisce oltre cento eventi culturali e di tradizione nel Nord Sardegna.
Da progetto sperimentale del 2019, si è evoluto nella principale azione di marketing territoriale del Nord Sardegna, un vero e proprio motore di sviluppo sostenibile.
Come sottolineato da Antonella Viglietti, “Salude e Trigu” connette comunità e visitatori, valorizza l’identità del territorio e promuove un turismo autentico e esperienziale, offrendo un’alternativa al modello di turismo di massa.
Il nuovo collegamento aereo rappresenta, quindi, un catalizzatore per un futuro di crescita e prosperità, basato sulla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del Nord Sardegna.