cityfood
cityeventi
mercoledì 22 Ottobre 2025

Benvenuto Vermentino: un brindisi al futuro del vino sardo

L’impegno del sistema camerale, esemplificato da iniziative come “Benvenuto Vermentino”, trascende la mera assistenza logistica: si configura come un investimento strategico mirato a plasmare il futuro delle nostre denominazioni d’origine.

Lo ha sottolineato Stefano Visconti, presidente della Camera di Commercio di Sassari, recentemente riconfermato alla guida dell’ente per un nuovo mandato quinquennale, commentando i risultati dell’undicesima edizione della manifestazione oltraggiante svoltasi a Olbia.
La costruzione di una rete robusta che connetta produttori, istituzioni e un pubblico sempre più ampio emerge come fattore cruciale per proiettare i nostri vini – e, di conseguenza, il nostro territorio – in una dimensione di visibilità internazionale.
L’incremento costante di partecipanti, l’entusiasmo palpabile che anima l’evento da anni, costituiscono una solida conferma di questa visione.

Il bilancio dell’edizione 2024 di “Benvenuto Vermentino”, interamente dedicato alla celebrazione del Vermentino di Gallura e delle eccellenze vitivinicole sarde, evidenzia un impatto economico e culturale considerevole.
La manifestazione non si limita a essere un punto di riferimento per il settore enologico; si consolida come un’efficace piattaforma di promozione territoriale, capace di amplificare l’immagine della Gallura e dell’intera Sardegna, grazie alla sinergia tra la Camera di Commercio di Sassari e l’Azienda Speciale Promocamera.
“Benvenuto Vermentino” si rivela, tuttavia, un evento poliedrico.
Oltre al vino, un ruolo di primo piano è attribuito alla cultura, incarnato dal prestigioso Premio enoletterario Vermentino, che nel 2025 raggiungerà la sua decima edizione.
Quest’ultima iniziativa testimonia una profonda consapevolezza del ruolo imprescindibile della narrazione nella valorizzazione del territorio.

I racconti, le storie legate alle tradizioni, alla storia agricola e alle persone che animano il mondo del vino, si rivelano potenti attrattori per un pubblico sempre più esigente e desideroso di scoprire l’anima autentica della Sardegna.
Visconti ha aggiunto: “Il Premio enoletterario rappresenta un elemento catalizzatore che lega indissolubilmente la crescita economica del territorio al suo profilo culturale.
Abbiamo assistito a una partecipazione straordinaria, che riflette la sete di esperienze autentiche, la ricerca di storie che nutrano l’immaginario e creino un legame emotivo con il luogo d’origine.

Il vino non è semplicemente una bevanda; è cultura, è storia agricola, è patrimonio immateriale che incarna l’identità di un popolo.

Sfruttare questa ricchezza per un marketing territoriale autentico e duraturo è un imperativo strategico per il futuro.
” Questa visione, lungimirante e orientata alla sostenibilità, proietta “Benvenuto Vermentino” e il Premio enoletterario Vermentino come strumenti fondamentali per la costruzione di un brand Sardegna forte e riconoscibile a livello globale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap