Gaxa, operatore energetico sardo parte del Gruppo Edison Energia, introduce una pietra miliare nella transizione energetica dell’isola con l’avvio di una fornitura innovativa a Sestu, nel cagliaritano.
Si tratta di una miscela di gas naturale e idrogeno verde, un progetto pilota che segna un passo significativo verso la decarbonizzazione del sistema energetico regionale.
L’iniziativa, che si configura come un vero e proprio laboratorio sul campo, mira a ridurre l’impronta carbonica senza compromettere l’economia domestica e industriale.
La miscela, la cui percentuale di idrogeno verde aumenterà progressivamente fino a raggiungere il 20%, è prodotta dall’impianto di Sa Moriscau, di proprietà di Italgas, recentemente entrato in funzione e alimentato da fonti rinnovabili.
Questo elemento cruciale garantisce che l’idrogeno utilizzato sia “verde”, ovvero prodotto con energia pulita, massimizzando l’impatto positivo sull’ambiente.
Il progetto di Sestu affonda le sue radici in un accordo strategico già siglato lo scorso maggio tra Gaxa e Granarolo, relativo allo stabilimento Casearia Podda.
Quest’ultimo rappresenta un caso italiano senza precedenti: la prima fornitura continuativa di una miscela di metano e idrogeno verde destinata a un sito industriale, aprendo la strada a replicabilità e sviluppo di soluzioni analoghe in altri contesti produttivi.
L’introduzione di questa nuova miscela non richiede modifiche all’infrastruttura esistente né comporta oneri aggiuntivi per i consumatori.
La filosofia di Gaxa, come sottolinea l’amministratrice delegata Emanuela Gatteschi, si focalizza sulla semplificazione dell’innovazione, rendendola accessibile e comprensibile a tutti.
“Il nostro obiettivo è accompagnare famiglie e aziende sarde verso un futuro a basse emissioni, fornendo informazioni trasparenti e garantendo la continuità e la sicurezza dell’approvvigionamento, mantenendo al contempo costi invariati e assicurando lo stesso potere calorifico,” afferma Gatteschi.
Questa iniziativa non è solo un esperimento tecnico, ma un investimento nel futuro energetico della Sardegna, che sottolinea l’impegno di Gaxa e dei suoi partner verso la sostenibilità ambientale e la competitività economica del territorio, promuovendo un modello di sviluppo basato sull’efficienza energetica e l’utilizzo di risorse pulite.
Si tratta di una dimostrazione concreta di come l’innovazione tecnologica possa coesistere con la tutela del benessere collettivo e la salvaguardia del pianeta.







